Cilento

La ricetta: Cannoli cilentani

Ecco come prepararli

Letizia Baeumlin

6 Dicembre 2020

I cannoli cilentani, un dolce tipico del nostro territorio che accompagna ogni festa da secoli.

Prepariamo la sfoglia per circa 30 cannoli
500 gr di farina
3 uova intere
50 gr di strutto o burro
1 bicchiere di vino bianco
50 gr di zucchero

Su di uno spianatoio mettiamo la farina a fontana e mettiamo al centro tutti gli ingredienti, lavoriamo energicamente fino ad ottenere un panetto liacio ed omogeneo. Lasciamo riposare l’impasto per circa 30 minuti. Tiriamo con un matterello fino ad avere una sfoglia sottile, tagliamo a quadretti di circa 10 cm per lato ed arrotoliamoli ai cilindretti (nell’ antichità venivano ricavati dalle canne di bamboo, oggi possiamo trovarli in qualunque negozio di casalinghi) sigilliamo bene le estremità facendo pressione con un po’ di tuorlo d’uovo oppure acqua tiepida. Friggiamo in abbondante olio caldo fino ad ottenere una perfetta doratura. Sfiliamo i cannoli dai cilindretti ed adagiamoli su carta assorbente.

Per la crema pasticcera
In una pentola lavoriamo con unaa frusta a mano 4 tuorli con 4 cucchiai di zucchero semolato bianco e 4 cucchiai di farina fino ad ottenere un composto liscio aggiungiamo 500 ml di latte e portiamo sul fuoco a fiamma moderata continuando a mescolare sempre dallo stesso verso finché la nostra crema non si sarà addensata. Lasciamo raffreddare. Se vogliamo una crema più soffice aggiungiamo un paio di cucchiai di panna fresca montata.

Dividiamo la crema in due parti uguali, una che lasciamo bianca e all’altra aggiungiamo del cacao in polvere, quanto basta ad ottenere un colore scuro come il cioccolato.

Una volta freddi con l’ausilio di una sac a posche farciamo i cannoli da un lato con la crema bianca, dall’altro con quella al cioccolato, disponiamo su di un vassoio e spolverizziamo con zucchero a velo.

Il dolce amato da grandi e piccini è pronto per essere servito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home