Cilento

La ricetta, vediamo insieme come preparare la «tiella cilentana»

La ricetta, vediamo come preparare la tiella cilentana, piatto tipico in diverse regioni del meridione e anche al nord

Carmine Infante

2 Ottobre 2022

Tiella cilentana

La tiella cilentana è un antico piatto povero del Cilento che deriva dalla cultura contadina. La ricetta cilentana classica, principalmente consumata come contorno, prevede la cottura di patate, cipolle e pomodori nella teglia da forno, la “tiella” in cilentano. Seppur con qualche variazione di ingredienti, si tratta di un piatto comune in molte regioni meridionali.

Ecco il significato della parola tiella

Il termine tièlla deriva dal latino tegella ed è presente con varianti in molti dialetti (modenese tigella, pugliese tièdd’, laziale e campano tiella, abruzzese tijella) per indicare un contenitore, una sorta di pentola dotata di coperchio, e per metonimia è passato ad indicare varie pietanze che tradizionalmente venivano cotte in forno.

In alcune regioni la tiella consiste in una sorta di focaccia dalle piccole dimensioni, generalmente farcita prima della cottura, anche utilizzata come pane, quando priva di farciture; in altre consiste di ingredienti disposti a strati nella pentola, senza la sfoglia di farina ed acqua.

Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono

  • 5 patate grandi
  • 2 cipolle di Vatolla
  • 400 g di pomodorini
  • pane grattugiato
  • olio EVO del Cilento
  • pepe
  • basilico
  • origano
  • sale

Preparazione ricetta della tiella cilentana

Tagliate le cipolle e le patate a fette sottili e i pomodorini a metà.

Ungete di olio il fondo di una teglia da forno e aggiungeteci le cipolle, le patate e i pomodori, mescolando il tutto.

Aggiungete il sale, l’origano, il pane grattugiato, il pepe e un filo d’olio, rimescolando per bene tutti gli ingredienti nella teglia.

Coprite la teglia con carta argentata e infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora. Completate la cottura togliendo la carta argentata.

Condite con qualche foglia di basilico, lasciate riposare qualche minuto e servite la tiella cilentana.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: intervista alla Comandante della Polizia Municipale, Sofia Strafella | VIDEO

Sono tante le attività svolte dalla Polizia Municipale di Capaccio Paestum. Il punto con la Comandante Strafella

Cilentana: sale a cinque il numero di vittime in un anno | VIDEO

Eugenio e Andrea sono soltanto le ultime vittime della Cilentana. Il numero di morti in un anno sale a 5

Ernesto Rocco

15/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

Vallo della Lucania: il Comitato Festa prepara le celebrazioni di San Pantaleone | VIDEO

L'edizione 2025 della festa di San Pantaleone sarà un evento senza precedenti. L'intervista a Manlio Morra del Comitato Festa

Chiara Esposito

15/03/2025

Cicerale, bare abbandonate: intervento immediato dell’Amministrazione comunale

Rimozione e corretto smaltimento grazie alla collaborazione con i Carabinieri

Ernesto Rocco

15/03/2025

Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo: stabilizzazione storica per i lavoratori

Firmato l'accordo sindacale per la trasformazione dei contratti a tempo indeterminato

Ernesto Rocco

15/03/2025

Cilentana, nuova limitazione al traffico: senso unico alternato nei pressi dello svincolo di Poderia

Sono stati programmati ulteriori approfondimenti tecnici, da eseguirsi a partire dalla prossima settimana.

Pellegrino (IV): «Potenziare i collegamenti tra l’aeroporto di Salerno e le aree interne del Cilento, Diano e Alburni». Necessità strategica per turismo e mobilità

"La crescita dell’aeroporto di Pontecagnano rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio ma senza un adeguato sistema di collegamenti rischiamo di vanificare il suo potenziale"

Piano di Zona S8: al via i progetti per il “Dopo di Noi”

Per il Piano di Zona di Vallo della Lucania arriva un finanziamento di 190mila euro

Chiara Esposito

15/03/2025

Missione umanitaria nei campi profughi Saharawi: domenica la presentazione | VIDEO

I bambini saranno ospitati nel periodo estivo presso i locali dell’Oratorio Padre Giacomo della Parrocchia Sacro Cuore di Agropoli

Torna alla home