Cilento

La ricetta, vediamo insieme come preparare la «tiella cilentana»

La ricetta, vediamo come preparare la tiella cilentana, piatto tipico in diverse regioni del meridione e anche al nord

Carmine Infante

2 Ottobre 2022

Tiella cilentana

La tiella cilentana è un antico piatto povero del Cilento che deriva dalla cultura contadina. La ricetta cilentana classica, principalmente consumata come contorno, prevede la cottura di patate, cipolle e pomodori nella teglia da forno, la “tiella” in cilentano. Seppur con qualche variazione di ingredienti, si tratta di un piatto comune in molte regioni meridionali.

Ecco il significato della parola tiella

Il termine tièlla deriva dal latino tegella ed è presente con varianti in molti dialetti (modenese tigella, pugliese tièdd’, laziale e campano tiella, abruzzese tijella) per indicare un contenitore, una sorta di pentola dotata di coperchio, e per metonimia è passato ad indicare varie pietanze che tradizionalmente venivano cotte in forno.

In alcune regioni la tiella consiste in una sorta di focaccia dalle piccole dimensioni, generalmente farcita prima della cottura, anche utilizzata come pane, quando priva di farciture; in altre consiste di ingredienti disposti a strati nella pentola, senza la sfoglia di farina ed acqua.

Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono

  • 5 patate grandi
  • 2 cipolle di Vatolla
  • 400 g di pomodorini
  • pane grattugiato
  • olio EVO del Cilento
  • pepe
  • basilico
  • origano
  • sale

Preparazione ricetta della tiella cilentana

Tagliate le cipolle e le patate a fette sottili e i pomodorini a metà.

Ungete di olio il fondo di una teglia da forno e aggiungeteci le cipolle, le patate e i pomodori, mescolando il tutto.

Aggiungete il sale, l’origano, il pane grattugiato, il pepe e un filo d’olio, rimescolando per bene tutti gli ingredienti nella teglia.

Coprite la teglia con carta argentata e infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora. Completate la cottura togliendo la carta argentata.

Condite con qualche foglia di basilico, lasciate riposare qualche minuto e servite la tiella cilentana.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home