Attualità

Fonderie Pisano a Buccino: Bilotti (M5S) chiama in causa il Governo

Interrogazione ai ministri Costa e Provenzano sul trasferimento a Buccino

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2020

Sulla paventata delocalizzazione delle Fonderie Pisano a Buccino, la deputata Anna Bilotti chiama in causa il Governo con un’interrogazione formulata ai ministri dell’Ambiente, Sergio Costa, e per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano. La parlamentare salernitana del Movimento 5 Stelle, facendosi carico dell’allarme e delle preoccupazioni espresse a più riprese dagli amministratori e dalla comunità locale, chiede ai responsabili dei due dicasteri se ritengano che «la realizzazione di un’industria pesante, potenzialmente in grado di condizionare il carico ambientale di un’area insediativa a forte valenza naturalistica e completamente avulsa da una qualunque filiera locale, sia coerente con i principi di tutela ambientale e con le prescrizioni di sviluppo economico endogeno e sostenibile previste dalla Strategia Nazionale Aree Interne».

InfoCilento - Canale 79

Nell’interrogazione, Anna Bilotti premette che «l’area industriale di Buccino rientra parzialmente nel Sito d’Interesse Comunitario (SIC) IT8050049 Fiumi Tanagro e Sele» e che la stessa inoltre «è parzialmente soggetta a vincolo paesaggistico ex art. 142, comma 1, lett.c), del D.Lgs 42/04, per la fascia dei 150 metri dalle sponde del fiume Bianco, censito nell’elenco delle acque pubbliche
della Provincia di Salerno. La stessa area industriale – sottolinea la deputata del Movimento 5 Stelle – è parzialmente interessata dalla presenza di vincolo ex art. 94 del D.Lgs. 152/2006, “disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano”, con la presenza di fasce di rispetto per un raggio di 200 metri dai punti di captazione e derivazione
di acqua potabile. In essa sono, infatti, insediate industrie alimentari che captano l’acqua potabile in loco».

Non solo. Riguardo all’area salernitana che comprende anche il comune di Buccino, Bilotti ricorda infine che «è in corso di riconoscimento l’adesione alla Strategia Nazionale Aree Interne che, come previsto dall’accordo di partenariato con l’Unione Europea, promuove il “capitale territoriale” inutilizzato presente in questi territori, ovvero il capitale naturale, culturale e cognitivo, l’energia sociale della popolazione locale e dei potenziali residenti, e il valore dei sistemi produttivi agricoli, turistici e manifatturieri».

«Ho ritenuto doveroso investire i Ministeri competenti – spiega la deputata del Movimento 5 Stelle – di una vicenda che tiene in apprensione un’intera comunità, preoccupata delle possibili conseguenze sulla qualità della vita, sull’ambiente e sullo sviluppo economico e sostenibile di un’area a valenza naturalistica e con vocazioni che mal si conciliano con l’insediamento di un’industria insalubre. Continuerò a seguire con grande attenzione l’evolversi della situazione – assicura Anna Bilotti – e a vigilare affinché non si consumi l’ennesimo scempio ai danni di una comunità che, grazie anche alla Strategia Nazionale Aree Interne (Snai), può aspirare a uno sviluppo e a un futuro ben diversi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home