Alburni

Bellosguardo: un progetto per valorizzare il patrimonio agricolo

L'iniziativa

Katiuscia Stio

23 Novembre 2020

L’amministrazione comunale di Bellosguardo prosegue nel suo progetto teso a valorizzare il patrimonio agricolo, incentivando produzioni agroalimentari di qualità. L’obiettivo è di recuperare terreni agricoli abbandonati, salvaguardare la biodiversità e creare valore aggiunto in termini di benessere sia sociale che economico. In tal senso l’ufficio tecnico comunale ha individuato nell’area demaniale detta “Isca dei Masi”, adiacente al fiume Ripiti, una serie di terreni agricoli in possesso/conduzione da parte di privati, circa 18 ettari allo stato attuale improduttivi e porzioni di bosco tipico della macchia mediterranea.

L’area in questione appartiene al cosiddetto “demanio artificiale”, per cui può essere ricompresa nella disponibilità del Comune di Bellosguardo.
Allo stato attuale versa in stato di abbandono, frequentata solo da animali vaganti (mucche e cinghiali su tutti), i quali diventano una minaccia anche per i coraggiosi proprietari dei terreni adiacenti costretti a triplicare gli sforzi per coltivare i propri orti durante l’arco dell’anno.

Di qui, considerata la storica vocazione agricola di quell’area, animata fino a qualche decennio fa da numerosi nostri concittadini per i quali una porzione di quel terreno era strettamente funzionale al sostentamento delle loro famiglie, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Parente ha deciso di avviare una progettualità per la valorizzazione dell’area ai fini produttivi. In particolare la si vorrebbe destinare ad orti comunitari da concedere agli aventi diritto, anche mediante la cessione di aree dei possessori attuali.

Per questo è diffuso un avviso a chiunque si senta legittimato a rivendicare un diritto di proprietà nell’area demaniale che dovrà dimostrarne il possesso attraverso idonei titoli giuridici all’ufficio tecnico comunale, che ne verificherà la veridicità attraverso gli organi preposti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Torna alla home