Attualità

Vallo: nel “Trans day of remembrance” un pensiero a Francesca Galatro

Oggi ricorre la giornata dedicata a ricordare le vittime uccise perché trans. Ad agosto scorso l'omicidio di Francesca Galatro a Vallo della Lucania

Nello Amato

20 Novembre 2020

Il 20 novembre è il “Trans day of remembrance”, ossia la giornata dedicata a ricordare le vittime uccise perché trans. Un pensiero, pertanto, va al cuore di Francesca Galatro, donna di 66 anni uccisa per mano di un uomo lo scorso agosto a Vallo della Lucania. La donna si trovava in un centro di accoglienza e la mattina del 17 agosto venne ritrovata esanime con un coltello conficcato nel petto. Il caso aveva sconvolto la comunità locale e cilentana, provocando un’ondata di messaggi sui social con l’intento di ricordare Francesca come una donna colta e ben educata.

InfoCilento - Canale 79

Purtroppo, non si tratta di un caso isolato. L’Italia, infatti, è al secondo posto in Europa per omicidi transfobici, dopo la Turchia. I dati divulgati nell’ultimo periodo parlano di un incremento del 6% rispetto allo scorso anno, con un numero di vittime che ammonta a 350. Nella realtà, tuttavia, potrebbero essere molte di più, giacché capita spesso che le vittime siano registrate col nome di battesimo, celando così non solo l’identità ma anche il movente, barbaro e del tutto inaccettabile, così come ogni altra forma di odio e di violenza.

Gli omicidi di persone trans sono ancora eventi relegati spesso ai margini della cronaca; sono morti silenziose ma che urlano giustizia, per smuovere le nostre coscienze e ricordarci che tutti abbiamo necessità di rispetto, che bisogna sostituire il giudizio con la conoscenza dell’altro, che la nostra società può dirsi sicura e davvero progredita solo se ognuno può esprimere la propria anima senza scandalo e in piena comunione col prossimo.
È importante, quindi, non dimenticarci dei valori civili, soprattutto durante la pandemia da Coronavirus.
Ricordare significa dare dignità.
Combattere per i diritti di tutti significa dare valore autentico alla nostra umanità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home