Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La storia di Frate Stefano di Agropoli: “un mascalzonaccio zoccolante”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La storia di Frate Stefano di Agropoli: “un mascalzonaccio zoccolante”

Ecco la storia

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 29 Settembre 2020
Condividi

Oggi vi racconterò una storia straordinaria che vede come protagonista un giovane agropolese vissuto nel XVII secolo.
Sul giornale letterario illustrato della Domenica “La Tavola Rotonda”, del 1893, a pagina 2 si legge: “C’era una volta, forse duecento anni fa, in Napoli, un mascalzonaccio zoccolante, il quale di peccati mortali ne avea…Fu d’Agropoli…”.
Vi riassumo in poche righe la storia, molto lunga e particolareggiata, di questo “tanghero” di Agropoli, che già da bimbo, fu monello; adolescente, scavezzacollo; giovane, discolo. Dopo aver compiuto un omicidio, per scampare alla sicura morte, vestì l’abito di San Francesco d’Assisi nel Convento di Agropoli, facendosi chiamare “Frate Stefano d’Agropoli”.

In seguito, continuando la sua vita da “ribaldo”, fu spedito a Napoli, dove: “Non tutti i frati del Convento erano stinchi di santi. Ma un diavolo incarnato non s’era mai visto nell’Ordine”. Frate Stefano d’Agropoli dove varie truffe, ruberie e misfatti al gioco del Lotto, si imbarcò su una galea barbaresca e, rinnegando Cristo, abbracciò la fede musulmana, facendosi chiamare Alì. Con le sue gesta da pirata, divenne famoso e ricco, tanto da acquistare un fastoso palazzo con cento eunuchi e cento schiave. Ma durante una scorreria sulle coste italiane, il brigantino dell’Agropolitano fu affondato da due galee maltesi.

Alì (Frate Stefano d’Agropoli) fu ferito mortalmente e al buon sacerdote che voleva salvare quell’anima, l’Agropolitano rispose: “Hai sbagliato rettorica, per questo Cristo ebbi a farmi turco”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image