Attualità

Accetta: Reggenze Scolastiche, si superi il problema nei Comuni del Vallo di Diano

“Un territorio protetto, con due siti Unesco, un territorio ricco di Biodiversità, un territorio che candida uno dei suoi Comuni (Padula) a Capitale Italiana della Cultura, viene declassato e mortificato”

Ernesto Rocco

29 Agosto 2020

L’inizio dell’anno scolastico presenta problematicità vecchie e nuove. Tralasciando la pur gravosa situazione determinata dalla Pandemia globale in corso, anche quest’anno nel Vallo di Diano gli istituti scolastici di ogni ordine e grado sono alle prese con l’annosa incertezza rappresentata dalle reggenze dei Dirigenti scolastici. Incertezza che, di fatto, non consente una completa programmazione su base pluriennale.

InfoCilento - Canale 79

Consapevole di questa “patologia” di sistema che puntualmente affligge la scuola italiana, doppiamente sentita nelle Aree Interne che tanto puntano su un’Istruzione di qualità per contrastare lo spopolamento, Raffaele ACCETTA, presidente della Comunità montana Vallo di Diano, ha convocato giovedì 27 agosto scorso una conferenza dei sindaci per affrontare detta criticità.

“La Strategia d’Area Interna Vallo di Diano punta convintamente sulla Scuola e l’Istruzione” rivendica Accetta “come dimostrano i 6 progetti del Sistema di Istruzione del territorio con investimenti che superano complessivamente i 2 Milioni di Euro. Ora noi assistiamo a questo incomprensibile e non coerente, continuo depotenziamento del settore proprio da quelle Istituzioni che dovrebbero rafforzarlo. Un depotenziamento mirato che intacca ed indebolisce proprio i settori che la Strategia delle Aree Interne individua come deboli e dunque da puntellare”.

In tali condizioni, alzare l’asticella delle sfide e degli obiettivi si rivela inutile e frustante. “Un territorio protetto, con due siti Unesco, un territorio ricco di Biodiversità, un territorio che candida uno dei suoi Comuni (Padula) a Capitale Italiana della Cultura, viene declassato e mortificato” continua Accetta “È necessario, dunque, fermarsi ed evitare questi atteggiamenti schizofrenici”.

La richiesta concreta proveniente dai sindaci riuniti nella Cm Valdiano consiste nella possibilità di adattare le regole ordinarie alle esigenze dei “territori” in materia di Istruzione. “Riteniamo che debba aprirsi immediatamente un tavolo di confronto tanto con il Ministero dell’Istruzione, tanto con l’Ufficio Scolastico Regionale. Chiediamo in definitiva alla Regione Campania, al Ministero dell’Istruzione, ai referenti nazionali e regionali della Strategia delle Aree Interne, di aprire immediatamente un tavolo tecnico in cui si adotti una sospensione del provvedimento in virtù dell’essere il Vallo di Diano area pilota per la Strategia delle Aree Interne”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Torna alla home