• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Sanza “Le giornate delle Identità Mediterranee”

Ecco il programma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Agosto 2020
Condividi

Al via l’iniziativa “Le giornate delle Identità Mediterranee” promossa dall’amministrazione comunale di Sanza, con la Pro Loco e l’associazione Identità mediterranee. Sabato 22 agosto a Sanza è prevista una serata di confronto sul tema: Il futuro delle Identità mediterranee tra cultura miti e tradizioni. L’iniziativa prevede la premiazione del Premio “Giovani Identità mediterranee” con la presenza di giovani laureati provenienti da tutta Italia. Poi un articolato dibattito sul tema: Mediterraneo – Islam cristianesimo e democrazia. Autorevoli ospiti si confronteranno sul tema.

Tra gli altri, prevista la presenza di: don Andrea La Regina, responsabile nazionale Caritas; don Vincenzo Federico, delal diocesi di teggiano Policastro; Saran Y.Ahmad, segretario generale Istituto Internazionale di cultura Curda; mons. Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro. Preziosa sarà la testimonianza del sindaco di Villanova D’Asti, Cristian Giordano, che racconterà le iniziative intraprese in tema di integrazione ed accoglienza di migranti, in una realtà operosa del nord del Paese.

Il 23 agosto, nell’ambito dell’iniziativa “Le giornate delle Identità Mediterranee”, che si tiene a Sanza, il tema sarà discusso in un dibattito pubblico che vedrà, tra gli altri, la presenza dell’arch. Carla Maurano, presidente di Identità mediterranee; del prof. Ferdinando Longobardi, docente all’Orientale di Napoli; Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i beni Culturali; la prof.ssa Caterina Babino dell’Università di Parigi; dell’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera. Durante la due giorni sarà oggetto di confronto anche la tradizione Mariana, le processioni, le reti di connessione culturale, antropologico, sociale che esistono da oltre mille anni tra le comunità del Cilento, quelle del Vallo di Diano, e della Val D’Agri, da riconoscere indiscutibilmente quale un patrimonio culturale di tradizioni vive trasmesse dagli antenati: espressioni orali, linguaggi, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo. Persino fatto di artigianato tradizionale.

E’ indiscutibile che questo patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra. E’ questo il punto di partenza dell’iniziativa che parte da Sanza e che coinvolge l’intero territorio cilentano, l’area del Vallo di Diano e la vicina Val D’agri. L’idea che sarà discussa è di inserire tutto questo nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano. Un primo punto fermo sarà la presentazione della candidatura della tradizione Mariana e dei suoi riti da parte dei fedeli della Madonna della Neve a Sanza. Le due serate saranno concluse in musica.

Sabato 22 agosto, dalle 23.00 il concerto tributo ad Ennio Morricone dei Caselle Brass con il maestro David Short, compositore, arrangiatore, direttore e trombettista, nel campo della musica da camera per ottoni. Domenica 23 agosto alle ore 23.00 in piazza Cavour, nel centro storico del borgo ai piedi del Cervati, il concerto del maestro Giosi Cincotti, con un percorso musicale tra jazz, sogno e tradizione che sconfina con naturalezza e nonchalance tra le note di favole incantate che ridisegnano i contorni e i significati di storie antiche. L’idea generatrice è quella di rivestire con spirito innovativo l’impianto melodico del repertorio classico napoletano.

Appuntamento a Sanza, sabato 22 e domenica 23 agosto, dalle 20.30 in piazza Cavour.

s
TAG:sanza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Foto cinghiali

Sacco, dopo la foto fake dei cinghiali in piazza: “Il problema è reale e servono interventi urgenti”

L’invasione degli ungulati nei piccoli comuni del Cilento, un’emergenza ambientale e di…

Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

Salerno: “Che ponte di ognissanti sarà?” Parola all’assessore al turismo Alessandro Ferrara

Ecco le dichiarazioni dell'assessore Ferrara ai microfoni di InfoCilento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.