Eventi

A Sanza “Le giornate delle Identità Mediterranee”

Ecco il programma

Comunicato Stampa

18 Agosto 2020

Al via l’iniziativa “Le giornate delle Identità Mediterranee” promossa dall’amministrazione comunale di Sanza, con la Pro Loco e l’associazione Identità mediterranee. Sabato 22 agosto a Sanza è prevista una serata di confronto sul tema: Il futuro delle Identità mediterranee tra cultura miti e tradizioni. L’iniziativa prevede la premiazione del Premio “Giovani Identità mediterranee” con la presenza di giovani laureati provenienti da tutta Italia. Poi un articolato dibattito sul tema: Mediterraneo – Islam cristianesimo e democrazia. Autorevoli ospiti si confronteranno sul tema.

InfoCilento - Canale 79

Tra gli altri, prevista la presenza di: don Andrea La Regina, responsabile nazionale Caritas; don Vincenzo Federico, delal diocesi di teggiano Policastro; Saran Y.Ahmad, segretario generale Istituto Internazionale di cultura Curda; mons. Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro. Preziosa sarà la testimonianza del sindaco di Villanova D’Asti, Cristian Giordano, che racconterà le iniziative intraprese in tema di integrazione ed accoglienza di migranti, in una realtà operosa del nord del Paese.

Il 23 agosto, nell’ambito dell’iniziativa “Le giornate delle Identità Mediterranee”, che si tiene a Sanza, il tema sarà discusso in un dibattito pubblico che vedrà, tra gli altri, la presenza dell’arch. Carla Maurano, presidente di Identità mediterranee; del prof. Ferdinando Longobardi, docente all’Orientale di Napoli; Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i beni Culturali; la prof.ssa Caterina Babino dell’Università di Parigi; dell’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera. Durante la due giorni sarà oggetto di confronto anche la tradizione Mariana, le processioni, le reti di connessione culturale, antropologico, sociale che esistono da oltre mille anni tra le comunità del Cilento, quelle del Vallo di Diano, e della Val D’Agri, da riconoscere indiscutibilmente quale un patrimonio culturale di tradizioni vive trasmesse dagli antenati: espressioni orali, linguaggi, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo. Persino fatto di artigianato tradizionale.

E’ indiscutibile che questo patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra. E’ questo il punto di partenza dell’iniziativa che parte da Sanza e che coinvolge l’intero territorio cilentano, l’area del Vallo di Diano e la vicina Val D’agri. L’idea che sarà discussa è di inserire tutto questo nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano. Un primo punto fermo sarà la presentazione della candidatura della tradizione Mariana e dei suoi riti da parte dei fedeli della Madonna della Neve a Sanza. Le due serate saranno concluse in musica.

Sabato 22 agosto, dalle 23.00 il concerto tributo ad Ennio Morricone dei Caselle Brass con il maestro David Short, compositore, arrangiatore, direttore e trombettista, nel campo della musica da camera per ottoni. Domenica 23 agosto alle ore 23.00 in piazza Cavour, nel centro storico del borgo ai piedi del Cervati, il concerto del maestro Giosi Cincotti, con un percorso musicale tra jazz, sogno e tradizione che sconfina con naturalezza e nonchalance tra le note di favole incantate che ridisegnano i contorni e i significati di storie antiche. L’idea generatrice è quella di rivestire con spirito innovativo l’impianto melodico del repertorio classico napoletano.

Appuntamento a Sanza, sabato 22 e domenica 23 agosto, dalle 20.30 in piazza Cavour.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Torna alla home