• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Domani al via a Paestum la rassegna culturale “I fiori del male: festival dell’essere”

La rassegna è in programma dall'8 al 28 agosto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Agosto 2020
Condividi

E’ in programma dall’8 al 29 agosto, presso la Piazzetta della Basilica Paleocristiana a Paestum la rassegna culturale “I fiori del male: festival dell’essere”. Previsti otto appuntamenti nella splendida location vista templi. La rassegna, ideata dalla prof.ssa Daniela Di Bartolomeo, vice presidente del Gal Cilento Regeneratio, è stata organizzata dalla Fondazione “Giambattista Vico” in collaborazione con il Gal Cilento Regeneratio, il Comune di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum e Velia. Essa nasce da un confronto tra diversi attori del territorio che si occupano di cultura e sviluppo,  i quali hanno avvertito l’esigenza di realizzare una serie di appuntamenti di altissimo profilo, perché convinti che lo sviluppo debba partire dalla promozione culturale.

Il titolo è fortemente evocativo, ma apre anche ad una molteplicità di interpretazioni soprattutto in questo momento storico segnato dalla pandemia. Cosa possono simboleggiare oggi i fiori del male? La trasformazione delle criticità in opportunità. I fiori rappresentano la bellezza, l’arte del demiurgo, ma anche l’ interiorità, i sogni e le passioni. In un territorio da sempre vocato alla cultura, la filosofia ha trovato ampio spazio a partire dalla Scuola eleatica fino a giungere ai filosofi contemporanei. La rassegna sarà inaugurata domani, sabato 8 agosto, alle ore 20.00. Saranno presenti le Istituzioni del territorio e si alterneranno, ad ogni appuntamento, grandi personalità del mondo della cultura.

Oltre al filosofo Vincenzo Pepe dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, parteciperanno, tra gli altri, la giornalista Sarina Biraghi, il giornalista Massimo Lucidi, l’attore Antonio Spagnuolo, il performer Mauro Maurizio Palumbo e il prof. Luigi Colella dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. «La cultura – afferma il presidente del Gal Cilento Regeneratio, ing. Mauro Inverso – come volano dello sviluppo, è un momento di crescita sociale ed economica. Crediamo che iniziative del genere siano linfa per il nostro presente e motore per il futuro delle nostre realtà».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Angela D'Alto

Monte San Giacomo, offese alla sindaca sui social: la Giunta autorizza la denuncia

La Giunta di Monte San Giacomo approva la denuncia contro un cittadino…

Elodie Show 2025: Il PalaSele di Eboli si prepara ad accogliere lo spettacolo internazionale dell’artista pop

Sabato 8 novembre Elodie porta a Eboli il suo tour nei palasport…

Catene da neve

Dal 15 Novembre obbligo di catene a bordo: ecco le strade interessate

Anas ricorda che nel periodo compreso tra il 15 novembre ed il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.