• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio: rucola della piana del Sele diventa IGP

Riconoscimento per il polo produttivo più importante d'Italia

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Agosto 2020
Condividi

La Commissione Europea ha dato l’ok all’iscrizione della rucola della Piana del Sele nell’elenco dei prodotti IGP dell’Unione Europea. E’ stato infatti pubblicato il regolamento di esecuzione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 agosto 2020. La Commissione europea ha dunque concluso l’esame del dossier chiudendo così l’istruttoria avviata nel 2018 dopo il via libera del Ministero per le Politiche agricole italiano. “È l’inizio di un percorso virtuoso – esulta Vito Busillo, presidente di Coldiretti Salerno e dell’Associazione per la valorizzazione dei prodotti di quarta gamma della Piana del Sele – che, grazie all’impegno del Comitato promotore e al sostegno di Regione Campania, Mipaaf e Unione europea, punta a rafforzare l’economia della Piana del Sele partendo da un’eccellenza del territorio già conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Festeggiamo un nuovo marchio d’eccellenza europeo per la provincia di Salerno e un nuovo traguardo: il marchio igp sarà in grado di fornire un importante valore aggiunto a un prodotto che già gode del consolidato accostamento tra identità territoriale ed eccellenza agroalimentare”.

A garantire i consumatori e a far affermare la rucola della Piana del Sele igp sui mercati mondiali, sarà il bollino europeo e un rigido disciplinare che definisce le caratteristiche di un prodotto unico nel suo genere, la cui coltivazione è favorita da un’azione combinata del terreno e del clima mediterraneo.

“E’ la notizia che tutti attendevamo – continua Busillo – parliamo del polo produttivo più importante in Italia per la rucola e per tutti i prodotti orticoli di quarta gamma. Un prodotto in continua crescita, passato in tre anni da 15 a 18 milioni di consumatori con una stima di aumento di 2 milioni l’anno e una crescita del 20% della produzione. Al momento siamo sulle 400mila tonnellate”. La Rucola della Piana del Sele diventa così il 25° prodotto campano a marchio DOP/IGP, il 14° nell’ortofrutta.

Soddisfazione viene espressa dal direttore di Coldiretti Enzo Tropiano: “Un riconoscimento che arriva in un anno difficile segnato dall’emergenza Covid – sottolinea – un’ulteriore produzione ortofrutticola della regione che va ad arricchire il bouquet di produzioni riconosciute dall’Unione Europea e un riconoscimento importante al lavoro di tanti imprenditori agricoli che hanno operato per creare il primo polo produttivo italiano”. La Rucola della Piana del Sele interessa attualmente una superficie di circa 3100 ettari, distribuiti sugli 8 Comuni che compongono tale area geografica, con una produzione media degli ultimi anni pari a 400 milioni di chili di prodotto, che è il 73% circa della produzione nazionale, con un fatturato medio annuo di oltre 680 milioni di euro, circa 5 mila addetti diretti e 4 mila dell’indotto.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notiziepiana del selerucola
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Commemorazione dei defunti: orari, navetta gratuita e cerimonia religiosa al cimitero di Eboli

Ecco tutte le novità in vista dell'1 e 2 Novembre

Rete idrica e fognaria

Roccadaspide, 8 milioni di euro per la rete fognaria di Fonte

Il Comune di Roccadaspide, in seguito ad una valida progettazione che mira…

Ospedale di Sapri

Punto nascita di Sapri: petizione arriva alla Camera dei Deputati

Il PSI avverte: «Il tempo delle giustificazioni è finito. Se Roma non…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.