Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sul Monte Cervati lo spettacolo teatrale più alto della Regione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sul Monte Cervati lo spettacolo teatrale più alto della Regione

L'appuntamento in vetta è per domenica 19 luglio 2020, alle ore 12:00

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Luglio 2020
Condividi

Dalla collaborazione tra La Cantina delle Arti, il Cai Montano Antilia e il Rifugio Cervati, nasce “Il Gigante della Campania”, lo spettacolo teatrale più alto della Regione in scena sulla vetta del Monte Cervati. Giunta alla sua terza edizione, il progetto, patrocinato e sostenuto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, intende puntare i riflettori sul Monte Cervati quale Grande Attrattore Naturalistico in grado, ancora una volta, di rendersi protagonista indiscusso del territorio.

L’appuntamento in vetta è per domenica 19 luglio 2020, alle ore 12:00. Quest’anno assume un significato ed un valore ancora più profondo, unitario e di rilancio. Tutte le parti hanno ritenuto, rispettando le normative vigenti in merito alle restrizioni Covid-19, di mantenere l’evento come segno di ripartenza e di rinascita dell”itera Regione Campania. Dalla vetta più alta far arrivare un messaggio di speranza, di qualità e di riscatto a “regola d”Arte”.

“Uno spettacolo teatrale in vetta – ha dichiarato Enzo D’Arco, autore e protagonista dello spettacolo – è un evento culturale che offre un’esperienza completa in grado di integrare la bellezza dei paesaggi, la fruizione delle nostre montagne e la conoscenza delle eccellenze del Parco Nazionale. Come gli anni precedenti reciteremo senza sipario, senza luci di scena, senza microfoni: solo noi artisti, il pubblico e la natura. L’emozione e sempre forte e ci auguriamo ogni volta di essere all’altezza delle bellezze che ci circondano”.

“La nostra associazione – ha precisato Andrea Scagano del Cai Montano Antilia – ogni anno stila un calendario eventi per far vivere in maniera sana e genuina il territorio del Parco Nazionale. Oltre alle numerose attività escursionistiche siamo ben lieti di organizzare manifestazioni culturali come questa che valorizzino la natura e facciano innamorare il popolo delle ricchezze sulle quali poter sperare prospettive di rilancio delle tante aree pedemontane da decenni colpite dallo spopolamento”

“Puntare i riflettori sul Monte Cervati – ha aggiunto Riccardo D’Arco del Rifugio Cervati – è la chiave giusta per entrare nel futuro della nostra terra immaginando uno sviluppo turistico compatibile con l’ambiente circostante che ci accoglie. La semplice ospitalità della gente rurale, il sapore genuino dei cibi tradizionali e l’escursionismo naturalistico sono le roccaforti dove cercare la ricchezza del nostro territorio e le potenzialità sulle quali abbiamo costruito l’offerta turistica di Ospitalità in Alta Quota praticata dal 2015 presso il Rifugio Cervati.”

“L’idea di uno spettacolo teatrale a 1899 metri slm – ha concluso il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino – mi ha subito affascinato. Vedere, nelle scorse edizioni, tante persone giungere a piedi in vetta è stata la conferma che bisogna investire correttamente per rilanciare i Grandi Attrattori Naturalistici del nostro territorio. Il Monte Cervati rappresenta una cornice ideale per mettere in mostra il fascino senza tempo di questa terra di rara bellezza dell’Europa Mediterranea oltre ad essere il punto nevralgico di unione tra le aree interne e la fascia costiera, fondamentale per stilare una proposta di turismo integrato che sappia cogliere l’essenza del nostro amato Sud.”

Sono previste escursioni per raggiungere la vetta, da Monte San Giacomo (3284755097), Sanza (3470325285) e Piaggine (3791257020). Scaricando l’App Vivi Lparco e usando questo codice TLNT095518 si può prenotare ed avere l’opportunità di ricevere dei prodotti della ruralità contemporanea. Info: 3272588839.

Lo spettacolo più unico che raro ti aspetta per darti la possibilità di dire… IO C’ERO!!!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image