Attualità

Agropoli, domani report sul progetto SOFT (Sistema Occupabilità Femminile Territoriale)

Il progetto si è svolto da maggio 2018 a luglio 2020

Comunicato Stampa

1 Luglio 2020

Municipio di Agropoli

Sarà presentato domani mattina, alle ore 11.00, nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, il report finale del progetto S.O.F.T. (Sistema Occupabilità Femminile Territoriale). Interverranno: 

Adamo Coppola, sindaco della Città di Agropoli, che ha ospitato le attività progettuali;

Luca Messano, presidente della coop. Kastrom, soggetto capofila;

Maria Giovanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali della Città di Agropoli;

Anna Grazia Di Nardo, rappresentante Piano di zona S/8;

Gerardo Pirone, segretario confederale provinciale UIL Salerno;

Giuliano Estero, collaboratore UIL;

Monica Comunale, responsabile del monitoraggio coop. Kastrom.

Il progetto è entrato nel vivo a maggio 2018 per chiudersi a luglio 2020. Tre gli interventi contemplati ci sono: la realizzazione del Piano di Comunicazione, finalizzato alla promozione dell’Accordo Territoriale di Genere ed alla diffusione delle attività previste dal progetto; la realizzazione di Concilia Point, spazi dedicati all’erogazione di servizi di sostegno all’occupabilità femminile; l’erogazione di buoni servizio per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa tra 3-12 anni ed a bambini di età compresa tra 0-36 mesi.

Sono stati operati: i servizi di ludoteca 3-12 anni; ludoteca Prima infanzia e Centro per i bambini e le famiglie, dal lunedì al venerdì. Sono state 36 le donne destinatarie, inserite nella graduatoria del Piano di Zona S/8, mediante procedura pubblica (sulla base del modello ISEE, famiglia monoparentale, ecc); 144 i buoni di servizio (voucher) che sono stati spesi per i servizi suddetti.

Questi i servizi attivati nel particolare:

La Ludoteca per la Prima infanzia (0-36 mesi) è uno spazio ludico-ricreativo che favorisce la socializzazione dei bambini attraverso attività di gioco, valorizzando così la funzione educativa per lo sviluppo armonico della loro personalità. Gli spazi e le attività sono state organizzate per gruppi di bambini, in rapporto all’età, sulla base di un preciso progetto educativo e ricreativo (4 ore giornaliere – 10 bambini).

Il Centro per i bambini e le famiglie è un servizio con caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale che prevede la presenza di un genitore o familiare di riferimento. Le attività sono state organizzate sulla base di un progetto educativo (3 ore giornaliere – 4 bambini).

Infine la Ludoteca per bambini di età compresa tra 3 e 12 anni: è un luogo dove i minori hanno potuto vivere momenti di aggregazione e di socializzazione tra coetanei. Le finalità sono quelle di educare attraverso il gioco, concorrere alla crescita evolutiva sociale psicologica del minore e della sua famiglia, offrire una spazio neutrale (protetto) per incontri tra genitori e figli in situazioni di conflitto e disagio relazionale (4 ore giornaliere – 22 bambini).

Contestualmente è stato attivato anche lo Sportello Concilia Point, presso la sede della UIL in via Q. Sella ad Agropoli, nei giorni di martedì (ore 9-11) e venerdì (ore 15-18). Nei restanti giorni della settimana, la sede è stata aperta per i colloqui individuali. Il Concilia Point è uno spazio dedicato all’erogazione di servizi al sostegno e all’occupabilità femminile, per tutte le donne dell’ambito territoriale S/8. Ha fornito risposte ai bisogni di informazioni, orientamento, consulenza individualizzata, ricerca di opportunità formative e lavorative nonché conoscenza di normative e strumenti per l’autoimpresa e dei servizi presenti sul territorio, attraverso l’attività di front office ed attraverso l’organizzazione di incontri formativi a tema.

Tali servizi hanno dato la possibilità alle mamme di frequentare, senza preoccupazioni, corsi di formazione e orientamento al lavoro, con l’obiettivo di aprirsi a nuovi scenari di tipo lavorativo.

Il progetto è stato finanziato con fondi relativi agli “Accordi territoriali di genere” – POR Campania FSE 2014-2020 – Asse I Occupazione (OT 8), Obiettivo Specifico (R.A. 8.2) e Asse II Inclusione sociale (OT 9), Obiettivo Specifico 9 (R.A. 9.3). I partner dell’iniziativa, insieme al Comune di Agropoli, sono la Uil, il Piano di zona S/8 e la cooperativa sociale Kastrom.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home