Attualità

Piaggine: ultimi esami di maturità, poi il “Rosselli” chiude i battenti

Un lento declino per l'istituto magistrale "Rosselli". La sua apertura una svolta evocale, poi la crisi per mancanza di iscritti

Katiuscia Stio

19 Giugno 2020

PIAGGINE.  Dopo oltre 50 anni l’Istituto Magistrale “Rosselli” di Piaggine chiude i battenti. Una morte annunciata considerato che da tempo si registrava un notevole calo di iscritti. In questi giorni gli ultimi nove alunni delle Scienze Umane sosterranno gli esami di Stato abbinati alla commissione di Laurino.
Sarà l’ultimo atto dello storico istituto, punto di riferimento di una vasta area che negli ultimi anni, però, si è visto privare continuamente di servizi.

Magistrale di Piaggine: una storia durata oltre mezzo secolo

Per oltre mezzo secolo, il Magistrale di Piaggine, istituito nell’anno scolastico 1967/68 come succursale della sede di Teggiano, ha permesso la formazione  di intere generazioni di maestre e maestri, ed ha trasformato così  il destino di molti giovani che, prima della sua istituzione, per continuare gli studi, dopo la licenza media, dovevano trasferirsi a Vallo della Lucania, a Teggiano, o a Salerno. Formazione a cui alcuni, per mancanza di mezzi economici, avrebbero dovuto rinunciare.

L’apertura del magistrale: una svolta epocale

«L’apertura del Magistrale segnò una svolta epocale giocando un ruolo fondamentale nella storia della Valle Alburni Calore Salernitano – racconta Silvana Bastolla, insegnante di Italiano e Latino al “Roselli” dal 1978 al 1991-  Negli anni in cui ho insegnato vi era una intercultura dell’entroterra che ribolliva di vitalità. Per molte ragazze ha costituito il diritto ad un futuro migliore, osteggiate com’erano da padri padroni che non consentivano loro di uscire dal paese per raggiungere e soggiornare a Salerno o Teggiano. Quando ho appreso la notizia della chiusura, sono stata travolta da un senso di impotenza».

Le trasformazioni degli anni 2000

Agli inizi del 2000, la scuola si trasforma in Istituto Omnicomprensivo, comprendente anche i segmenti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, regalando al territorio soddisfazioni straordinarie con l’attivazione di progetti finanziati dall’Europa, con l’allestimento di laboratori, con iniziative ed attività che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama scolastico salernitano.

L’inizio dell’agonia

La lenta, inesorabile agonia prende il via cinque anni fa con la mancata formazione della classe prima della Scuola Superiore. Conseguenza dello spopolamento che ha caratterizzato i centri dell’interno. «Ce lo aspettavamo, i numeri ci condannavano.  – spiega Guglielmo Vairo, sindaco di Piaggine – Tre anni fa, l’allora dirigente scolastico Tommasino mi chiamò, era sabato 26 agosto, io ero al mare, per comunicarmi  di una pec dal Provveditorato che annunciava la revoca di due classi appartenute  alla scuola Magistrale di diritto. Si possono comunicare queste revoche a fine estate con la scadenza delle iscrizioni alle porte?  Noi ci siamo immediatamente attivati facendo ricorso al Tar, abbiamo vinto, ma la sentenza è arrivata a fine ottobre. Troppo tardi. Le iscrizioni erano già chiuse. Il destino del Magistrale segnato. È una sconfitta per l’intera Valle Alburni Calore».  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home