Cilento

Porto di Agropoli, la statua della Madonna di Costantinopoli

Oggi danneggiata da ignoti, la statua fu posizionata presso il porto di Agropoli l'8 dicembre 2003

Ernesto Apicella

28 Maggio 2020

Il 4 marzo 2020, ignoti e spregevoli personaggi hanno oltraggiato la statua della Madonna di Costantinopoli collocata alla punta del Porto. Hanno imbrattato l’abito con scritte blasfeme, danneggiata la cupoletta della chiesetta ed asportate quattro dita delle mani. Un atto indegno e da condannare aspramente.

La statua fu collocata sul porto di Agropoli l’8 dicembre 2003, giorno dell’Immacolata Concezione, grazie al contributo economico della comunità religiosa di Agropoli. Alla solenne cerimonia presenziarono Sua Eccellenza Monsignore Giuseppe Rocco Favale, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania; Don Vincenzo Fiumara, Parroco della Parrocchia dei Santi Patroni Pietro e Paolo; Antonio Domini, Vice Sindaco di Agropoli; numerose autorità politiche, militari e civili.

La statua, in gesso resina, alta 4 metri, fu realizzata dalla ditta “Belsanti” di Scafati. Gli scultori dell’azienda da una semplice foto, realizzarono su creta l’immagine della statua nei vari dettagli (altezza, postura, particolari del viso, abiti), modellando a mano l’immagine ed usando piccoli scalpellini, per renderla quanto più somigliante possibile alla foto. Una volta finita la scultura fu creato lo stampo con materiale in gomma e contro forma in vetroresina, per poter realizzare la statua in gesso resina.

Quindi la statua della Madonna di Costantinopoli fu ripulita e controllata nei minimi dettagli per evitare difetti. Sul piedistallo in cemento della statua, rivestito in marmo furono apposte due lapidi commemorative.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home