Cilento

M5S: “Mense universitarie chiuse, ma Regione trattiene quote pasto”

Sotto i riflettori anche la questione dei crediti formativi

Redazione Infocilento

23 Maggio 2020

Unisa

“Da circa tre mesi, con la chiusura degli Atenei universitari in ottemperanza alle prescrizioni governative, la Regione Campania non ha più erogato i servizi di ristorazione e mensa per gli studenti universitari, quantificati in una quota annuale detratta dalle borse di studio di chi ne usufruisce. Eppure, nonostante le mense siano chiuse, risulta che nelle Università della nostra regione si stiano continuando a trattenere quelle somme senza alcuna giustificazione o motivo”. E’ quanto segnalano il deputato del Movimento 5 Stelle Luigi Iovino e il consigliere regionale M5S Luigi Cirillo, che hanno presentato rispettivamente un’interrogazione a risposta scritta al ministro dell’Istruzione e una richiesta formale all’Adisurc, alla luce di numerose segnalazioni molte delle quali pervenute, in particolare, dalle associazioni studentesche dell’Università di Fisciano.

“Giova ricordare che dall’importo della borsa di studio viene operata una detrazione pari a 700 euro per gli studenti che scelgono il pasto in mensa e di 540 euro per quanti invece optano per un pasto alternativo come il fast food. Tenuto conto che la ratio è quella di operare le detrazioni solo per gli studenti che usufruiscono del servizio, chiediamo l’intervento del ministero affinché, in raccordo con la Regione Campania e con altre regioni nelle quali la detrazione si continuerebbe a praticare, perché vengano restituite le quote delle borse di studio non utilizzate o che, in fase di saldo, non siano trattenute le quote per il servizio mensa di marzo, aprile e maggio. In una fase recessiva così delicata e drammatica per molte famiglie, non possiamo consentire che sia leso in alcun modo il diritto allo studio, tutelando gli studenti di fasce di reddito media e bassa, maggiormente a rischio di abbandonare gli studi”.

Ma questa non è l’unica questione che i 5 Stelle hanno sollevato per gli studenti universitari. C’è l’ulteriore problema dei crediti formativi: “Il requisito del tetto minimo dei crediti formativi previsto dalla Regione Campania per l’accesso al bonus di 250 euro, è un paradossale controsenso per gli studenti universitari. Significa fingere di non comprendere quanto la chiusura degli atenei, la sospensione dei corsi, l’impossibilità al confronto con i docenti, le evidenti difficoltà riscontrate nella fase di organizzazione della didattica on line, abbiano influito sul profitto degli studenti, molti dei quali hanno addirittura preferito rinviare l’appuntamento con alcune prove d’esame. Un bonus già viziato in origine dalla modalità del rimborso, che grazie al nostro intervento è stato corretto e rimodulato come finanziamento finalizzato all’acquisto di strumenti informatici per la didattica”, dice il consigliere Cirillo.

Poi annuncia: “Chiederò formalmente che venga eliminato il requisito dei crediti formativi per l’accesso al bonus così come ho già sottolineato che è ingiusto escludere dal contributo gli studenti fuori corso da più di un anno. Ritardare di oltre un anno il ciclo di studi non equivale a non essere meritevole”.

“Chi immagina questo – conclude Cirillo – non ha la piena consapevolezza di quanti sacrifici devono affrontare molti studenti che, spesso per gli atavici ritardi nell’erogazione delle borse di studio, sono costretti a lavorare per mantenersi agli studi, sottraendo tempo alla fase didattica e formativa e ritardando inevitabilmente la conclusione della carriera universitaria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home