Attualità

Giugnano: rischio incendi, c’è l’ordinanza del sindaco Orlotti

Ecco le prescrizioni per evitare il rischio incendi. Per i trasgressori previste multe che possono arrivare a 500 euro

Fiorenza Di Palma

16 Maggio 2020

Giuseppe Orlotti sindaco Giungano

GIUNGANO. Con l’arrivo della stagione estiva torna il rischio incendi. Ogni estate il rischio che vegetazione, boschi e macchia mediterranea vadano in fumo per l’azione sconsiderata di qualche individuo o per incidenti, è concreta. Ecco perché il sindaco di Giungano, Giuseppe Orlotti, come accade annualmente, ha firmato un’ordinanza con specifiche prescrizioni per i titolari di terreni affinché provvedano a garantire interventi di pulizia e manutenzione. Previsti, inoltre, divieti per comportamenti che potrebbero in qualche modo causare il rischio incendi.

Rischio incendi: l’ordinanza del sindaco

Pertanto è vitato accendere fuochi di ogni genere, dando fuoco alle stoppie, sterpaglie o materiale derivante da attività di giardinaggio; far brillare mine o usare esplosivi; gettare fiammiferi, mozziconi di sigarette e/o compiere ogni altra operazione che possa generare fiamma libera, con conseguente pericolo di innesco; esercitare attività pirotecnica, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici; è fatto obbligo, altresì, su tutto il territorio comunale, l’osservanza delle prescrizioni di cui al vigente Regolamento Comunale “Gestione Rifiuti”, che obbliga i proprietari di terreni incolti alla pulizia degli stessi, da ogni residuo vegetale o da qualsiasi materiale che possa favorire l’innesco di incendi e la propagazione del fuoco.

Per evitare il rischio incendi, inoltre, è fatto obbligo ai proprietari, agli affittuari ed a tutti coloro che hanno un diritto reale di godimento sui terreni, nonché i loro detentori a qualsiasi titolo, che sono ubicati in un agglomerato urbano, nelle vicinanze di fabbricati, a fronte di strade o adiacenti ad aree pubbliche, ad assicurare una idonea condizione igienico sanitaria e di decoro urbano degli stessi, evitando di lasciarli incolti ed infesti da vegetazione spontanea. In particolare devono provvedere al taglio periodico dell’erba (o altro tipo di vegetazione spontanea) che non dovrà superare i 20 cm dal piano di campagna ai fini di decoro che per scongiurare il pericolo incendi.

E ancora: è fatto obbligo ai cosiddetti frontisti cioè ai proprietari, agli affittuari ed a tutti coloro che hanno un diritto reale di godimento sui terreni, nonché i loro detentori a qualsiasi titolo di aree poste a lato della sede delle strade pubbliche: di regolarizzare mediante taglio accurato di rami, fronde, siepi vive, sterpaglie erbacce che si protendono sulle strade medesime, anche solo sul ciglio stradale e cunette, in modo che non sia ristretto la sede stradale a garanzia della sicurezza viabile.

Infine i proprietari dei terreni a monte e a valle dei centri abitati e precisamente in Via San Giovanni, Via Piana, Santa Croce, Via Madonna di Loreto, Loc. Arzanelli fino al Km. 9,700 della Sp. 137 direzione Trentinara, C.da San Giuseppe fino all’innesto di Via Convincenti. Per i trasgressori multe fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Torna alla home