Attualità

Titolari di bar e ristoranti cilentani contro De Luca: “Siamo in ginocchio”

Bar, ristoranti, pasticcerie ed altre gastronomie in crisi. Anche l'Uncem attacca De Luca: decisione assurda, crea sconcerto e danno

Ernesto Rocco

2 Maggio 2020

«Il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha deciso che dobbiamo chiudere tutti. Di questo passo lo faremo e aspetteremo che ci paghi lui lo stipendio a fine mese». E’ quanto sostiene un ristoratore cilentano dopo l’ordinanza di ieri sera con la quale il presidente De Luca ha disposto il divieto dell’asporto dal prossimo 4 maggio, come invece prevedeva il DCPM del Governo (leggi qui). Insomma si alle consegne a domicilio con ordinazione telefonica o on line, no al ritiro presso l’attività

InfoCilento - Canale 79

Gastronomie in crisi: De Luca ci ha stancato

Il malcontento è comune: «Ora basta, le sue battute non fanno più ridere, ci ha stancato». Dice il titolare di un bar. L’ira è tanta. Molte attività, infatti, avevano già avviato le operazioni di sanificazione e le altre procedure necessarie per poter riaprire dal 4 maggio». Bar, ristoranti, pasticcerie ed altre attività di gastronomie sono in crisi: «Ci ha messo in ginocchio, inutile aggiungere altro».

La rabbia dell’Uncem

Anche Vincenzo Luciano, presidente Uncem Campania, ha manifestato il suo malcontento. «L’ultimo DPCM consente, per alcune categorie, l’asporto a partire dal prossimo 4 maggio. L’ordinanza regionale 41 la vieta.
Tanti si sono organizzati nei giorni scorsi affrontando spese importanti (dalla sanificazione, all’acquisto di merce, e altro), per il servizio che ora è stato vietato. Questa decisione è assurda, crea sconcerto e ulteriore danno, soprattutto nei nostri comuni interni e di montagna».
Di qui l’appello a rivedere tale punto dell’ordinanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home