Attualità

Nasce l’inno di Velia del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania

Redazione Infocilento

4 Marzo 2020

Con questo articolo a firma di un nostro allievo, Antonio Massanova, continua un percorso educativo-didattico con la collaborazione della Redazione di Infocilento. Gli alunni del “Parmenide” lavoreranno ad un progetto di ricerca sulle competenze di scrittura e sulle competenze trasversali di cittadinanza. La ricerca – azione incentrata sugli aspetti procedurali della scrittura e sulle capacità di ricercare informazioni, progettando e realizzando la stesura di articoli anche in versione multimediale, creerà un percorso didattico sollecitato attraverso attività che vanno oltre le occasioni canoniche del compito in classe.

InfoCilento - Canale 79

 L’orchestra del Liceo Musicale Parmenide dedica un inno a Velia. L’esibizione, avvenuta a nel sito archeologico di Velia, in occasione della conferenza del filosofo Vito Mancuso, ha avuto un grande successo.

Per questa occasione è stato intervistato il Dirigente, Prof. Francesco Massanova:

«Il Liceo Parmenide ha vari indirizzi: classico, linguistico, scienze umane, musicale e coreutico. Numerose sono le attività di ricerca e di formazione proposte agli allievi, come per esempio i “Dialoghi sul male”, con dibattiti importanti su argomenti interdisciplinari, o i “Colloqui fiorentini”, rassegna monografica di letteratura di grande rilievo culturale. Fra le più suggestive attività sicuramente possiamo ricordare l’inno a Velia e a Parmenide, scritto da due allieve, Paola D’Angiolillo e Gaia Scola e orchestrato dal professor Alessandro Schiavo. L’orchestra è formata da 25 – 30 allievi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home