• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Paestum e Velia insieme, Zuchtriegel: puntiamo al Parco Archeologico del Cilento

Il direttore Gabriel Zuchtriegel incassa il sostegno di istituzioni, associazioni e cittadini

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Febbraio 2020
Condividi

La storia comune di Paestum e Velia parte dal confronto con il territorio. Questo pomeriggio, presso la Fondazione Alario, si è tenuto l’incontro che ha rappresentato un importante momento di dibattito per ascoltare le istanze del territorio.
Ad aprire l’appuntamento il padrone di casa, il presidente della Fondazione Alario Marcello D’Aiuto, che ha manifestato la volontà di “collaborare e fornire il nostro supporto perché Velia sia al centro di un progetto di sviluppo del territorio cilentano”.

D’Angiolillo: momento storico

“È un momento storico per noi di Ascea – ha poi sottolineato il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo – Finalmente abbiamo visto accolta la nostra richiesta. Ha inizio per il nostro sito e il nostro territorio un nuovo corso che si innesta su una storia millenaria”. “Non partiamo da zero – ha poi aggiunto il primo cittadino – abbiamo già siglato un protocollo d’intesa firmato da tredici comuni, Parco e Comunità Montana e sono in essere diversi progetti come il recupero delle terme e della strada esterna per raggiungere l’Acropoli”.

Il sindaco asceota, però, guarda oltre e sottolinea la necessità di fare altro, dalle attività di scavo ai servizi, passando per il polo museale.

È stato invece un viaggio nei ricordi quello di Alfonso Andria, consigliere di amministrazione del parco archeologico di Paestum che ha raccontato della prima visita a Velia, accompagnato dall’allora soprintendente Marcello Nappli, e dei suoi più recenti rapporti con il sito eleatico.
“Ho spinto molto per questa unione tra Paestum e Velia perché ritenevo giusto che questi due frammenti della civiltà occidentale si riunissero”, ha detto.

Zuchtriegel apre al territorio

È stato poi il momento dell’intervento del direttore Gabriel Zuchtriegel che ha subito sottolineato il ruolo fondamentale che può avere il territorio per il rilancio di Velia. Quindi un richiamo alla responsabilità dei cittadini: “Ciò che è importante in questa fase è la visione, capire cosa rappresenta per questa comunità questa realtà. Se non lo sappiamo noi è inutile raccontarlo altrove”.

Il Parco Archeologico del Cilento

Poi, sull’unione delle due realtà, Zuchtriegel ha chiarito la volontà di avviare un progetto più ampio con la nascita di un Parco Archeologico del Cilento che metta in rete tutte le realtà del territorio. “Chiediamo a tutti voi di partecipare attivamente a questo percorso”, ha aggiunto.

Le iniziative da avviare sono molteplici, a partire dalla necessità di garantire un servizio migliore ai visitatori: “Gli incassi e i visitatori non sono una proprietà ma una conseguenza del lavoro che si fa. Cercheremo di offrire un servizio di qualità che è la migliore promozione che si possa fare” ha detto Zuchtriegel che poi si è soffermato sui progetti da realizzare, come il museo che non dovrà essere solo uno spazio espositivo.

“Avere solo un’esposizione non risolve i problemi di studio e conservazione dei materiali“, ha detto il direttore tedesco che ha poi aggiunto: “Vogliamo puntare all’Acropoli, rendere fruibile il teatro, il tempio. Abbiamo bisogno anche di chi ci aiuti a tagliare l’erba”.

Il confronto si è poi aperto agli altri presenti. Dal sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, al presidente della comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, Vincenzo Speranza, la disponibilità a contribuire a mettere in pratica le idee di rilancio per Velia. Appoggio al progetto di rilancio anche dalla direttrice Giovanna Scarano che per un anno e mezzo, tra tante difficoltà, ha guidato il Parco Archeologico e dalle tante associazioni che hanno manifestato in maniera unanime il loro sostegno per Elea Velia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notizieelea velia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Angela D'Alto

Monte San Giacomo, offese alla sindaca sui social: la Giunta autorizza la denuncia

La Giunta di Monte San Giacomo approva la denuncia contro un cittadino…

Elodie Show 2025: Il PalaSele di Eboli si prepara ad accogliere lo spettacolo internazionale dell’artista pop

Sabato 8 novembre Elodie porta a Eboli il suo tour nei palasport…

Catene da neve

Dal 15 Novembre obbligo di catene a bordo: ecco le strade interessate

Anas ricorda che nel periodo compreso tra il 15 novembre ed il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.