Attualità

Sapri: “l’area della Trovatella tornerà ai suoi vecchi fasti”

Associazione Skidros in campo: iniziata la pulizia dell'area in attesa di un evento in programma il 21 marzo

Sara Fiorillo

27 Gennaio 2020

SAPRI. Un nuovo evento targato Associazione Skidros, finalizzato a far rivivere un angolo della città da tempo nel degrado. Si chiama Floralia, la festa della primavera. L’iniziativa è stata annunciata nel week end e rappresenta un omaggio alla primavera ed al trionfo della Natura. Si terrà, infatti, proprio sabato 21 marzo 2020, giorno in cui inizia la primavera, presso i giardini della chiesa della Trovatella di Sapri. L’obiettivo è proprio quello di far rinascere questa parte di territorio.

L’area della Trovatella, infatti, “è ormai da tempo abbandonata all’incuria e alla disattenzione della comunità, sopratutto dopo la dichiarazione di inagibilità della cappella che conserva la venerata statua della Madonna che dà il nome al rione”, fanno sapere dall’associazione; ma l’obiettivo è far si che “torni a risplendere dei suoi vecchi fasti”.

Le iniziative in tal senso sono già iniziate. Sabato i volontari dell’associazione Skidros hanno iniziat i lavori di riqualificazione dell’area con una lunga giornata di pulizia.

L’evento del 21 marzo rappresenterà l’occasione per il definitivo rilancio della zona. L’associazione Skidros non ha ancora annunciato il programma della giornata ma Francesco Magaldi, presidente dell’associazione, ci tiene a sottolineare, che “sarà una giornata intensa e ricca di attività, in cui ogni ora sarà occupata da momenti di discussione, intrattenimento e festa rivolti a diverse tipologie di pubblico, in questo modo il tema della natura e della rinascita ecologista potrà permeare nel migliore dei medi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home