Attualità

FlixBus spegne tre candeline nella Piana del Sele e nel Cilento

Boom di prenotazioni da Cilento e Piana del Sele e arrivano anche nuove corse dalla Provincia di Salerno

Redazione Infocilento

22 Gennaio 2020

Flixbus

FlixBus festeggia tre anni in Piana del Sele e Cilento con un bilancio estremamente positivo. Solo nell’ultimo anno, infatti, la società ha assistito a un incremento nel numero delle prenotazioni sul territorio pari al 190%, con un aumento rilevante delle partenze soprattutto da Battipaglia, che con circa 60 città collegate riconferma il proprio status di snodo nevralgico all’interno del network nazionale di FlixBus. Ottimi risultati anche a Eboli, Paestum e Agropoli.

Flixbus, nuovi collegamenti

Intanto l’operatore di trasporti torna a scommettere su Salerno e potenzia le tratte in partenza dal territorio: dalla città campana sono infatti attive nuove connessioni verso Puglia e Basilicata, con cui il leader europeo dei viaggi su gomma punta a rendere ancora più capillare il servizio offerto ai passeggeri salernitani.

Questa estensione, che si affianca all’incremento della frequenza sui collegamenti con Roma, è inoltre coerente con la volontà di FlixBus  di valorizzare il patrimonio paesaggistico, artistico e culturale locale veicolando nuovi flussi di visitatori verso il territorio, con la possibilità di ricadute positive a livello di turismo locale.

Salerno: più connessioni con Basilicata e Puglia. Potenziate le corse per Roma

 Cresce la rete dei collegamenti con la Basilicata e la Puglia: Picerno, a solo un’ora di autobus, si aggiunge infatti a Potenza, Lagonegro e Matera tra le mete direttamente raggiungibili da Salerno, mentre Taranto, raggiungibile fino a due volte al giorno in appena tre ore, si affianca a Bari (collegata fino a tre volte al giorno in quattro ore) tra le destinazioni connesse nel Tacco d’Italia.

Aumenta inoltre la frequenza sui collegamenti con Roma, ora collegata fino a 15 volte al giorno, a beneficio soprattutto di studenti e lavoratori fuorisede. Si consolida così un corridoio cruciale per gli spostamenti fra Campania e Lazio, valorizzato anche dalla disponibilità di corse dirette fra la città e gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, snodi chiave per i Salernitani diretti all’estero.

Sempre a vantaggio dei tanti fuorisede salernitani, restano attivi inoltre i collegamenti fra Salerno e altre importanti destinazioni, quali Firenze, Bologna, Milano e Torino, mentre le connessioni dirette operative verso Mentone e Lione in Francia testimoniano il crescente prestigio della città campana anche a livello internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Torna alla home