Attualità

Dal Cilento l’iniziativa della “Spesa sospesa”

Un gesto di solidarietà lanciato dal Gruppo Famiglia in favore delle persone in difficoltà

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2020

Dalla tradizione partenopea del “caffè sospeso” prende spunto l’iniziativa della “Spesa Sospesa” lanciata dal “Gruppo Famiglia” della parrocchia di Pellare, frazione del Comune di Moio della Civitella. Un gesto di solidarietà che – effettuato in maniera discreta al fine di non ledere la dignità dei destinatari – si propone di tendere una mano verso le persone meno fortunate residenti nel borgo cilentano.

InfoCilento - Canale 79

«Durante l’anno e mezzo del cammino di catechesi fatto insieme alle famiglie aderenti al Gruppo, ci siamo confrontati anche sulle problematiche sociali presenti nella nostra comunità», spiega il prof. Guerino Molinaro, coordinatore del “Gruppo Famiglia” della parrocchia di Pellare, il quale aggiunge: «La spesa sospesa nasce, quindi, dal bisogno di aiutare coloro i quali stanno affrontando un momento di difficoltà, cercando di sostenerli attraverso la fornitura di beni di prima necessità».

Un gesto di vicinanza alle persone che, in concomitanza con il verificarsi del rientro a Moio della Civitella di numerosi venezuelani di origine cilentana (questo a causa dell’aggravarsi delle crisi politica, economica e sociale che da anni imperversa nel Paese sudamericano, n. d. r.), diventa anche un gesto di accoglienza. Così, dall’agosto 2019, il “Gruppo Famiglia” si è messo all’opera coinvolgendo alcuni dei negozianti pellaresi di generi alimentari e invitando le persone a fare le loro donazioni (sotto forma di somme di denaro da utilizzare per l’acquisto di beni di prima necessità, oppure effettuando direttamente la spesa da destinare a tale iniziativa). Parallelamente ai generi alimentari sono stati raccolti anche dei capi di abbigliamento.

A poco a poco, la “Spesa Sospesa” ha iniziato a produrre i suoi frutti. Alla luce di ciò, i promotori dell’iniziativa hanno deciso di distribuire durante il periodo delle festività natalizie il risultato della generosità degli abitanti di Pellare. In tal modo si è permesso ai destinatari della raccolta di poter vivere in maniera più serena il Natale. Donando, allo stesso tempo, a chi ha compiuto questo piccolo gesto, la possibilità di cogliere il senso vero e profondo di tale solenne festività. Restando umani perché, come dice il Vangelo (Matteo 25, 35- 36): «[…] io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi.» Dopo la distribuzione della raccolta fatta durante l’anno appena trascorso, la “Spesa Sospesa” prosegue nel 2020 con l’auspicio di effettuare una seconda distribuzione durante il periodo di Quaresima.“

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home