• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pertosa: FAO consegna alla Fondazione MIdA l’opera “Il mondo di carta”

Si tratta di un premio per gli sforzi e le attività svolte nel Museo del Suolo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Dicembre 2019
Condividi

In occasione del World Soil Day del 5 Dicembre, è stata consegnata a Roma, al presidente della Fondazione MIdA, Francescantonio D’Orilia, da Ronald Vargas, funzionario della Divisione delle Terre e delle Acque della Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), l’opera “Mondo di Carta” sull’erosione del suolo per premiare le attività di divulgazione svolte nel Museo del Suolo. Durante la Giornata del Suolo svoltasi il 5 Dicembre, il direttore generale per il clima e le risorse naturali della FAO, Maria Helena Semedo, si è complimentata con la Fondazione, stimolandola a fare sempre più.

La lettera della FAO che ha voluto premiare la Fomndazione MIdA.

“In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Suolo, 5 Dicembre 2019, è per noi un grande piacere donare il “Mondo di Carta” alla Fondazione MIDA, Musei Integrati dell’Ambiente, Museo del Suolo con sede a Pertosa, Salerno. ll team della comunicazione del Global Soil Partnership (GSP/FAO) ha sviluppato un approccio alternativo unendo arte e scienza. A tal proposito, nel mese di maggio 2019, durante il Simposio Mondiale sull’erosione del suolo, è stato costruito un mondo di cartapesta del diametro di 2 metri, omaggiando il Maestro Michelangelo Pistoletto. Questo “Mondo di Carta” è supportato da una colonna di terra che si sgretola e rappresenta l’erosione del suolo. Lo scopo è sempre quello di diffondere e disseminare le informazioni scientifiche per comprenderle al meglio e trovare soluzioni condivise. Inoltre riteniamo che sollecitare l’aspetto empatico-umanistico possa contribuire a facilitare l’adozione di buone pratiche per fermare l’erosione dei suoli.

Siamo certi che questo strumento di comunicazione visiva possa aiutare molti bambini che visitano il Museo del Suolo ad avere a disposizione un’immagine di facile interpretazione dell’erosione dei suoli. Ringraziamo il Presidente Dottor Francescantonio D’Orilia e tutta la Fondazione MIDA per il grande lavoro che viene svolto all’interno del Museo, unico nel suo genere in Italia”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziefondazione midapertosapertosa notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Uncem Campania, Luciano: “Al nuovo Governo regionale chiederemo attenzione e sinergia”

"Dal nuovo Governo Regionale ci aspettiamo un'attenzione forte verso la montagna campana…

Anas

Chiusura notturna della rampa d’uscita a Battipaglia sull’A2

Lavori per due notti consecutive, chiude lo svincolo

Tribunale Vallo

Un genitore di un alunno disabile di un istituto paritario chiedere che il figlio sia seguito da un docente di sostegno? A chiarirlo è il Tribunale di Vallo della Lucania

Una sentenza del Tribunale di Vallo della Lucania fa luce sul caso

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.