Attualità

Legambiente Peastum, organizza una mattinata per la cura del mare e ai rifiuti spiaggiati

Si terrà sabato 30 Novembre presso la località Torre di Mare

Comunicato Stampa

27 Novembre 2019

Si terrà Sabato 30 Novembre a partire dalle 9.30 presso l’area bunker in località Torre di Mare l’iniziativa di pulizia organizzata dal circolo di Legambiente Paestum nell’ambito di Clean Sea Life, il progetto europeo di cui Legambiente è partner, che ha come obiettivo quello di accrescere l’attenzione del pubblico sui rifiuti marini e di promuoverne l’impegno attivo e costante.

InfoCilento - Canale 79

Una sfida complessa e globale, quella della plastica in mare, che negli ultimi anni è stata affrontata a diversi livelli, grazie al coinvolgimento di cittadini, operatori del mare e istituzioni, uniti nel fronteggiare una delle più gravi emergenze ambientali degli ultimi anni.

Ogni anno, infatti, finiscono nei mari e negli oceani di tutto il mondo oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuti, la maggior parte dei quali in plastica. E il loro impatto non riguarda solo le specie marine, come tartarughe, cetacei e uccelli che possono ingerire o rimanere intrappolati nei rifiuti abbandonati, con conseguenze spesso letali, ma la nostra stessa salute: i frammenti di plastica, infatti, possono diventare veicolo di sostanze tossiche che potrebbero entrare nella catena alimentare, finendo così sulla nostra tavola.

Il progetto Clean Sea Life in circa tre anni ha già coinvolto oltre 16.000 persone, 2.000 studenti, 220 circoli nautici, di subacquea e pesca e 120 operatori turistici e balneari. Più di 4.000 persone hanno preso parte alle attività di pulizia di spiagge e fondali e sono state raccolte oltre 34 tonnellate di spazzatura marina.

Ed è proprio per contribuire a salvaguardare il nostro prezioso ecosistema marino che il circolo di Paestum ha aderito al progetto individuando l’area in cui operare, che, come dichiara Monica Vitale, coordinatrice dell’evento di Paestum: “è un tratto di costa al quale siamo particolarmente legati non a caso il bunker della II guerra mondiale che si trova nell’area in cui interverremo lo abbiamo ribattezzato Bunker maritimum a difesa della biodiversità marina e costiera. L’area ospita specie vegetali ed animali naturalisticamente rilevanti e pochi anni fa, proprio qui ha nidificato anche la tartaruga caretta caretta”.

Sabato mattina i volontari insieme ad alcune classi dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Capaccio e dell’Istituto Comprensivo di Torre Licinella faranno la loro promessa al mare sottoscrivendo il manifesto di “Clean Sea Life” impegnandosi a favorire le buone pratiche per un mare più pulito. Si proseguirà con l’attività di raccolta e monitoraggio scientifico dei rifiuti, effettuata tramite un protocollo riconosciuto a livello europeo che ci permetterà di acquisire dati per studiare il fenomeno dello spiaggiamento dei rifiuti, soprattutto rispetto a quantità e possibili fonti.

Grazie a questa caratterizzazione sarà quindi possibile mettere in campo azioni mirate a limitare la dispersione dei rifiuti nell’ambiente marino e costiero, con i rischi che la loro presenza comporta.

Volontari e studenti si rimboccheranno le maniche per prendersi cura del nostro mare in prima persona con l’impegno a farlo anche nei prossimi anni… “tutti insieme per un mare pulito”!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Torna alla home