Cilento

San Marco di Castellabate apre le porte di casa per il Festival di San Martino

Appuntamento il prossimo 16 novembre

Rossella Tanzola

13 Novembre 2019

Sabato 16 Novembre nella piccola e accogliente cittadina cilentana si svolgerà un Festival organizzato dall’Associazione Vivi San Marco e patrocinato dal Comune di Castellabate. Un evento (inizialmente in programma per sabato scorso ma poi rinviato per maltempo) che ospiterà musica, cibo e la rievocazione di antichi mestieri locali. Il borgo accoglierà gli ospiti nel rione Rocchetta, precisamente da via Cuono a via Vicenza, per poi proseguire lungo tutti i suoi vicoli connessi.

InfoCilento - Canale 79

Il cavaliere San Martino è uno dei santi più rinomati in tutta Europa e si festeggia in varie zone, con tantissime sagre, da nord a sud, secondo gli usi e le usanze a cui quella determinata località appartiene. La festività è legata alle tradizioni agricole e alla coltivazione dell’uva da vino. Coincide con la fine dei lavori nei campi e l’inizio della raccolta.

Quale modo migliore se non festeggiarlo tra canti popolari, vino e zeppole?

Gli ospiti della serata potranno degustare il vino paesano, prelibatezze cilentane di ogni tipo, caldarroste e una quantità infinita di zeppole locali come le zeppole con le alici e quelle con i peperoni, per poi arrivare alla zeppola dolce, cospargendo la stessa di miele, zucchero e tanti altri gusti inaspettati.

La musica si farà sentire a partire dalle 18.00 e i gli artisti che si esibiranno sono Domenico Monaco, Present Tense, Non solo musica Enrico & C., per concludersi con “U lamiento c accerette Tata”. Ma ci saranno intrattenimenti di ogni genere e continueranno con la dislocazione di mercatini artigianali, l’esibizione di ballerini e lo spettacolo di una compagnia teatrale.

A rendere l’atmosfera ancor più suggestiva sarà la messa in scena di antichi mestieri locali, attraverso la commemorazione del duro lavoro di un tempo, come l’antica sartoria, la lavanderia e i vecchi maestri d’ascia. Per poter così empatizzare con l’era dei tempi antichi in memoria delle vecchie tradizioni familiari.

San Marco di Castellabate ha deciso di inaugurare la stagione e rendere noto ai suoi visitatori un periodo dell’anno in cui si fa sentire il primo freddo, ma che ti consola con una moltitudine di colori tipici del periodo autunnale e godere del maestoso clima cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

Torna alla home