• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Commercio illegale di corallo, operazione in Italia: controlli anche nel salernitano

Nei guai titolari di negozi cinesix

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Novembre 2019
Condividi

Militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno, nell’ambito della più vasta operazione a carattere nazionale denominata “Low Cost”, volta a scongiurare il commercio illegale di corallo, appartenente in particolare all’ordine della scleractinia spp., protetto in quanto catalogato tra le specie di App. II della convenzione CITES, nonché tra quelle in All. B del Reg. CE 338/97, hanno provveduto, a partire dal mese di luglio, ad effettuare controlli a tappeto sulle attività commerciali a maggior rischio di illegalità.

In esito a detti controlli sono stati denunciati i titolari di due attività commerciali, entrambi di nazionalità cinese, e sono state poste sotto sequestro n. 56 confezioni di coralli, per un peso lordo complessivo di kg. 6,5. Venivano altresì emesse sanzioni per complessivi 20.000 €.
L’attività in questione, terminata nel mese di ottobre, ha consentito di porre complessivamente sotto sequestro, su tutto il territorio nazionale, 130 Kg. di corallo, consistenti in circa 1000 pezzi appartenenti all’ordine della Scleractinia spp. e deferire all’Autorità Giudiziaria 57 persone, nella maggior parte dei casi di nazionalità cinese.
Il danno apportato all’ambiente è gravissimo se si pensa che la velocità di crescita, in condizioni ideali, di questa specie è di circa 4 mm. all’anno e che alcuni coralli prima di essere spezzettati avevano sicuramente una lunghezza superiore ai 15 cm.

Lo sfruttamento commerciale è, unitamente alla distruzione degli ambienti naturali, una delle principali concause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose specie ed il commercio clandestino e/o illegale di specie selvatiche è ancora oggi uno dei traffici illeciti più importanti e redditizi al mondo, dopo quello di droga, armi ed esseri umani.

s
TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

Ladro

Allarme furti ad Altavilla Silentina, nuovi casi sul territorio, il sindaco: “Denunciate”

Torna l’allarme furti ad Altavilla Silentina, poche sere fa, in Via della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.