Cilento

Alici di Menaica sulla 29 pizza più buona al mondo

Strepitosa la marinara con le Alici di Menaica di Salvatore Lioniello

Bruno Sodano

31 Ottobre 2019

29ª pizza più buona al mondo, e parliamo della indiscussa classifica 50 top pizza, che premia le migliori pizzerie del globo. Una bella soddisfazione per il giovane pizzaiolo che ha aperto la sua bellissima sede da poco meno di due anni. In poco, difatti, è riuscito a cavalcare tutte le più importanti guide di settore. Quest’anno grandi novità per le sue creazioni che trovano assist dal nostro amato Cilento. In primis troviamo l’olio evo Cilento Dop, dell’azienda Marsicani, che è entrato di diritto nell’accurata carta dedicata agli oli più buoni del territorio campano.

Veniamo alle pizze. La marinara con le Alici di Menaica. Pescate direttamente nel cristallino mare di Marina di Camerota, lavorate dalla Pescheria Peppinella – sempre dello stesso luogo – dal sapore unico ed inconfondibile. Unite solo al gusto intenso delle olive nere dell’azienda D’Amico ed un po’ d’aglio con l’origano essiccato.

Il menù autunnale è un tripudio di sapori. Tante pizze, ben studiate, con condimenti che creano armonia e rievocano nella mente i momenti più belli che un essere umano può passare in famiglia.

Quindi troviamo “A Casa ra’ Nonna” che racconta le domeniche passate in famiglia con la nonna, appunto, che cucinava il ragù per tutta la famiglia. Esattamente è una montanara fritta e ripassata al forno con ragù e carne cotti a bassa temperatura per 60 ore.

Il nonno con le castagne ed il vino, invece, è ricordato nella “Annanz o camin”. Vellutata di castagne, secreto di patanegra (suino iberico) cotto a bassa temperatura, provola affumicata ed in un’uscita: pepe nero, riduzione di vino rosso (Piedirosso settevulcani dei campi flegrei) e petali di castagne tostate.

La “salsiccia e friarielli” è un must della tradizione campana e Salvatore la propone con una crema di friarielli e salsiccia sbriciolata con foglie di friarielli cristallizzate. Nel Cilento, i friarielli napoletani, sono comunemente chiamati “vruocculi”.

Si prosegue con “Foglie di Autunno” che fa molto Autumn in New York. Una base di fiordilatte e ragù ai porcini, un lieve accenno di fonduta al blu di bufala e tante chips di mais che raffigurano le foglie cadenti della stagione pre invernale.

Si conclude con una “Battuta di pesca”. Qua Lioniello vuole solo fare un omaggio alla sua grande passione, le domeniche e nottate passate in mare a pescare. Base di fiordilatte ed in uscita tartare di spigola, cicoria saltata in padella, zeste di limone e lattuga di mare fritta.

Le pizze sono una più geniale di un’altra e Salvatore Lioniello si conferma come sempre uno dei Re dell’arte bianca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home