Attualità

Pisciotta e Palinuro, allarme di Italia Nostra: “No alla cementificazione selvaggia”

Italia Nostra lancia l'allarme cementificazione in Cilento

Luisa Monaco

8 Ottobre 2019

Si è tenuta ieri a Napoli una conferenza per discutere del rischio cementificazione della fascia costiera campana e in particolare di quella cilentana, alla luce dei nuovi piani urbanistici in corso di adozione a Pisciotta e Centola. L’iniziativa è stata promossa da Italia Nostra, da sempre critica contro le azioni degli amministratori locali, accusati di scarsa attenzione alla tutela dell’ambiente.

Rischio cementificazione, la situazione di Pisciotta

Nel caso di Pisciotta il problema è sottolineato da tempo ed è sfociato anche in una serie di contestazioni che hanno raggiunto il Ministero. Il Puc, infatti, prevede nuove costruzioni: trenta dovrebbero sorgere nel sito dell’ex convento, nei pressi del centro storico, insieme ad un parcheggio. Una proposta che, secondo Italia Nostra, “determinerebbe uno stravolgimento inaccettabile del paesaggio e dell’immagine del borgo storico”. Ma non finisce qui: sotto accusa anche la scelta di ampliare del 20% i villaggi turistici che dovrebbero sorgere in aree caratterizzate da uliveti e terreni agricoli. “Siamo al cospetto di uno stravolgimento del territorio – hanno detto gli esponenti di Italia Nostra – contrabbandato per sviluppo e che confligge con il Piano Territoriale Regionale e non rispetta le indicazioni del Parco per le zone D. In realtà, per creare opportunità economiche che convincano i giovani a restare – Pisciotta in 30 anni è passata da 3000 a 2600 abitanti – e per destagionalizzare l’offerta turistica servirebbero servizi e mobilità, piste ciclopedonali, accessi alle spiagge, una sentieristica degna di tale nome”.

Puc di Centola: le preoccupazioni per Palinuro

Quanto a Centola, invece, a finire sotto i riflettori di Italia Nostra è la situazione di Palinuro. Anche qui si parla di “un rischio cementificazione”. Il piano urbanistico comunale adottato il 24 luglio prevede nuovi volumi edilizi per 125.787 metri cubi. Sono distribuiti tra diverse tipologie: nuovi alberghi, villaggi, affittacamere, campeggi, edilizia residenziale. C’è anche l’idea di un porto darsena alla foce del fiume Mingardo, nei pressi dell’Arco Naturale ed in un sito di importanza comunitaria.

“Come quello di Pisciotta, anche il Puc di Palinuro – ha sottolineato Italia Nostra – confligge con vari strumenti urbanistici sovraordinati, tra i quali il piano territoriale regionale della Campania, il piano territoriale di coordinamento della provincia di Salerno ed il Piano del Parco nazionale del Cilento e vallo di Diano”.

Insomma secondo l’associazione il Puc va rivisto. Alla conferenza di Napoli erano presenti anche Giuseppe Tarallo, ex Presidente del Parco, e Marco Sansiviero, consigliere comunale di minoranza del Comune di Centola il quale già nelle scorse settimane aveva lanciato una petizione per tutelare Palinuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Torna alla home