• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

LSDM a Paestum, L’importanza della sala e delle farine naturali in pizzeria

Il Primo ottobre, al Savoy Beach Hotel di Paestum, si è tenuta la prima delle due giornate del congresso di cucina d’autore più importante del Mezzogiorno, LSDM. Tanti sono stati gli interventi illuminanti e la conclusione è stata molto interessante.

A cura di Bruno Sodano
Pubblicato il 2 Ottobre 2019
Condividi

La prima giornata della dodicesima edizione del congresso di cucina d’autore LDSM si è conclusa con un intervento molto interessante di cinque pizzaioli affermati in Italia e in Europa su quale sarà il futuro della pizza e su quali sono gli elementi base, che hanno sempre a mente, per far si che un locale sia “di successo”. I suddetti ospiti sono i riceventi dei premi speciali assegnati durante il Gala di presentazione della Guida 50 Top Pizza tenutasi a luglio 2019 a Napoli. Il primo intervento è stato ad opera di Denis Lovatel (da Ezio – Alano di Piave, Belluno) – premio speciale innovazione e sostenibilità – che ha sottolineato l’importanza di ottenere per la pizza anche un adeguato riconoscimento formativo a partire da una specializzazione negli istituti alberghieri. A seguire troviamo Lorenzo Sirabella (Dry, Milano) – Premio San Pellegrino Giovane dell’Anno – che ha evidenziato il valore della sala e di quanto tempo venga investito ogni giorno nei briefing con il personale. I camerieri in sala devono riuscire a trasmettere il grande lavoro e le ottime materie che vengono utilizzate in cucina.

Il terzo ospite, Pier Daniele Seu (Pizzeria Illuminati, Roma) – Premio Pizzaiolo dell’anno – , ha parlato di etica, sostenibilità ed estetica. Quarto in ordine troviamo Salvatore Lioniello (Pizzeria da Lioniello, Succivo) – Premio Pizzeria dell’Anno – che punta su un futuro vegetale. Già il 70% del suo menù ha condimenti green e, soprattutto, reinventa ed innova quella che è la tradizione tramandata da sua nonna. La verza e riso lui la mette sulla pizza in versione chips.
Ciro Salvo, terzo classificato in 50Top pizza e primo in Europa, patron di 50 Kalò di Napoli, ha puntato tutto sull’importanza dell’impasto e delle farine naturali. Ha parlato di come “la figura del pizzaiolo” giri tutta intorno all’impasto. Autodidatta negli studi, ha iniziato ad idratare in modi diversi gli impasti ed ha compreso di come reagivano in maniera diversa.

“Sicuramente è importante il condimento ma, ripeto, l’impasto è essenziale – sottolinea energicamente – e a tal proposito ritengo che bisogna fare rete tra pizzaioli”. Nell’interessante incontro continua “Non bisogna chiedere ai mulini farine performanti ma siamo noi che dobbiamo imparare a capire e sapere cosa c’è nel sacco di farina. Dobbiamo chiedere farine più naturali non iperperformanti e prodotti semilavorati. Poi dobbiamo essere bravi noi a lavorare la farina e a creare un impasto con determinate caratteristiche”.

TAG:le strade della mozzarella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.