Attualità

Golfo di Policastro: il Distretto per migliorare la depurazione

Antonio Mandarano, coordinatore delle adesioni di soggetti pubblici e privati al protocollo di intesa per il costituendo Distretto Turistico Golfo Di Policastro, ne è convinto. “Da cattiva gestione degli impianti derivano ingenti danni economici e di immagine al territorio. Il DTGP potrebbe essere regia per investimenti nel settore”.

Comunicato Stampa

30 Agosto 2019

“Anche il settore della depurazione trarrebbe beneficio e nuovo impulso dalla costituzione del Distretto Turistico Golfo Di Policastro, poiché la salvaguardia dell’ambiente del territorio è uno dei suoi principali obbiettivi”.
È Antonio Mandarano ad affermarlo, prendendo spunto da recenti fatti di cronaca che hanno interessato il territorio del distretto in questione. Il coordinatore dei soggetti interessati ad aderire al progetto interregionale cita il caso di Maratea.
Come è noto, causa disfunzioni del depuratore di località Ogliastro, il sindaco della città del Cristo Redentore ha interdetto alla balneazione per ben due volte nel giro di pochi giorni la famosa spiaggia di Fiumicello.

InfoCilento - Canale 79

“Si sono registrati sconcerto e preoccupazione tra i turisti – commenta Mandarano –, ripercussioni economiche negative per gli operatori turistici e un grave danno d’immagine per Maratea. I cittadini sono infuriati e il sindaco Stoppelli ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Lagonegro per chiedere di individuare le responsabilità”.
Come è noto il depuratore finito al centro della vicenda è gestito da Acquedotto Lucano Spa, al pari dei depuratori dei comuni lucani interessati dal fiume Noce, che scorre al confine tra Basilicata e Calabria.

“Come nel caso di Maratea, così nei casi dei centri della Valle del Noce – spiega Mandarano – più fonti riferiscono di impianti con forti carenze strutturali e di mancata manutenzione ordinaria e straordinaria.
Anni fa – prosegue – ho partecipato a molti incontri organizzati dal Comitato per la salvaguardia del fiume Noce, del quale facevano parte comuni lucani, calabresi e sigle ambientaliste.
La minaccia principale per la tutela del corso d’acqua era l’impianto di depurazione privato di San Sago, al momento fermo a causa dell’ordinanza di chiusura disposta dal sindaco di Tortora, Pasquale Lamboglia.
Ricordo come è stata affrontata anche la questione dei depuratori comunali e ci sono stati interventi di alcuni sindaci anche abbastanza duri nei confronti di Acquedotto Lucano. È stato richiesto un intervento risolutivo da parte delle Regione Basilicata che si era impegnata a stanziare fondi per l’ammodernamento degli impianti e per installare delle centraline di monitoraggio al fine di controllare costantemente la qualità delle acque.
Francamente, non ho avuto notizia dei fondi eventualmente stanziati dalla Regione Basilicata. Quel che è certo è che le centraline di monitoraggio non sono state mai installate.
Il fiume Noce sfocia nel Mar Tirreno, fra i comuni di Maratea e Tortora. È facile immaginare che una scarsa qualità delle acque di scarico di detti depuratori può provocare danni importanti alle acque di balneazione dei comuni costieri, in primis a quelle di Maratea, Tortora e Praia a Mare.
Pertanto, i fatti incresciosi verificatisi a Maratea dovrebbero far riflettere, e non poco, non solo gli operatori turistici e gli amministratori marateoti, ma anche quelli dei comuni limitrofi”.
Ecco – in definitiva – perché il DTGP potrebbe rivelarsi uno strumento utile anche in questa particolare problematica.
“Il distretto – conclude Antonio Mandarano – è il luogo giusto nel quale accogliere e far dialogare imprese private e amministrazioni pubbliche, pianificando investimenti per elevare la qualità dell’offerta turistica territoriale. Depurazione compresa”.
P { margin-bottom: 0.21cm;
GRUPPO COORDINAMENTO
ADESIONE PROTOCOLLO DI INTESA
DISTRETTO TURISTICO GOLFO DI POLICASTRO
Antonio Mandarano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Torna alla home