Attualità

Casaletto: continua l’estate di eventi dell’associazione “apertaMente Casaletto”

Dal 8 agosto apre i battenti "I Volti della Devozione": in mostra cento anni di fede

Redazione Infocilento

6 Agosto 2019

Il 27 luglio e il 3 agosto a Casaletto Spartano si è tenuta la Ciclopedalata Casalettana organizzata dall’Associazione “apertaMente Casaletto” e supportata dalla collaborazione del comandante della locale stazione dei Carabinieri Antonino Campisi. La manifestazione, arrivata alla sua terza edizione, coinvolge grandi e piccoli ed è attesa e vissuta da tutti come un momento di convivialità e di vicinanza alla natura più incontaminata.

Strutturata in due giornate; nel pomeriggio del 27 luglio si è svolta una lezione teorica e poi pratica sull’educazione e sicurezza stradale per i piccoli ciclisti. Nella seconda giornata, rimandata causa pioggia al 3 agosto, si è tenuta la ciclopedalata vera e propria che ha visto la partecipazione di professionisti e non cimentarsi in diversi percorsi, uno più impegnativo di circa 37 km, uno medio di 13 e infine per i meno esperti e per i podisti quello di 6 km.

Presente anche Eugenio Iudici, Presidente di “VivoDiabete”, per un controllo gratuito della glicemia per tutti i partecipanti. Cinque i premi assegnati durante il pasta party offerto a tutti i partecipanti: un premio “piccoli ciclisti crescono” a Giovanni Montesano, uno per il vincitore del GPM percorso 37 km a Luciano Mangia, uno per il vincitore del GPM percorso 13 km a Antonio Iudice, uno speciale “A perdifiato” a Giuseppe Polito e per finire il premio “Cammina-mente” al podista Rita Lovisi che ha raggiunto la meta con passo lento e costante godendo così della natura circostante.

Partecipi al grande successo dell’iniziativa anche il sindaco di Morigerati Vincenzina Prota che insieme al sindaco di Casaletto, Concetta Amato hanno accompagnato i partecipanti per tutta la manifestazione.

Gli appuntamenti estivi organizzati dall’associazione “apertaMente Casaletto”, proseguiranno anche nei prossimi giorni. Dal 9 agosto, infatti, aprirà i battenti la mostra fotografica “I volti della devozione”, curata da Valerio Grosso. Presso il museo Macina di via Palazzo saranno esposte le foto di processioni e momenti religiosi dagli anni ’20 al 2000. La prima foto esposta risale addirittura al 1908.

Si tratta di immagini inedite che raccontano in particolare la forte devozione che il popolo di Casaletto ha per la Santissima Maria dei Martiri. La festa si svolge tre volte l’anno: il 13 maggio, il 15 agosto e l’8 settembre e vede l’intera popolazione spostarsi in processione dalla chiesa madre verso il santuario di Maria santissima dei Martiri situato in località Aia del Castello.

La mostra sarà aperta per tutta l’estate; l’inaugurazione è prevista alle 18.30. Saranno presenti Rosa Lovisi, presidente dell’associazione “apertaMenteCasaletto”, Concetta Amato, sindaco di Casaletto Spartano e Don Simone Gentile, parroco del centro cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home