• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Quali sono gli hobby preferiti dagli italiani?

L’Italia è un paese abitato da grandi lavoratori, come ci racconta la tradizione, e la maggior parte di loro non trova molto il tempo rilassarsi.

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 10 Luglio 2019
Condividi

L’Italia è un paese abitato da grandi lavoratori, come ci racconta la tradizione, e la maggior parte di loro non trova molto il tempo rilassarsi. Tuttavia, anche se il relax sembra ormai sempre più un miraggio, c’è ancora chi cerca di dedicarsi a una o più passioni nel tempo libero. Secondo l’Osservatorio Findomestic, il 46% delle persone intervistate sceglie di consacrare il tempo libero alla casa o alla famiglia, ma il restante 54% dichiara di passare il tempo libero dedicandosi ad un piccolo hobby.

InfoCilento - Canale 79

Esaminando con cura le risposte degli italiani intervistati dai differenti istituti di ricerca si può osservare una tendenza comune: l’equivalenza tra tempo libero e riposo. La maggior parte degli abitanti del Bel Paese decide di passare il tempo libero senza fare nulla, solo rilassandosi. Ovviamente, questo trend non si può generalizzare: molti compatrioti decidono di trascorrere alcune ore facendo quello che più gli piace.

La maggior parte preferisce praticare uno sport, primi fra tutti il calcio e la palestra, ma anche bricolage e lavoretti creativi, soprattutto il giardinaggio. Tagliare il prato, potare piante e alberi con la giusta attrezzatura, dare l’acqua ai fiori e avere un piccolo orto sono attività che aiutano gli italiani a controllare lo stress. Dati confermati anche dalle maggiori piattaforme di vendita online, che sottolineano l’aumento di spesa in concimi, fertilizzanti e strumenti per il giardino. Cresce anche il tempo speso in musei e mostre.

 

Oggi giorno, anche i social media sono un popolare mezzo di comunicazione usato per rilassarsi oltre alla TV, soprattutto (anche se non si direbbe) per le persone con una fascia di età compresa tra i 55 e i 64 anni. 

Oltre a piante e mezzi di comunicazione, gli italiani amano dedicarsi alla manipolazione del legno, alla produzione di piccoli oggetti di uso quotidiano e ai lavori di muratura.

 

Fra le donne, oltre al giardinaggio, è molto popolare il cucito, l’uncinetto, i social network e la musica. Infatti, sono sempre di più le italiane che si iscrivono a corsi di musica, soprattutto di sassofono, pianoforte e chitarra. 

Come sempre, il nostro paese risulta molto differente a livello geografico. In particolare, è emerso che a Nord-Ovest i lettori e gli amanti di mostre ed esposizioni nei musei sono più che il doppio rispetto al Sud, dove la maggior parte delle persone sceglie di passare il proprio tempo libero sui social network. La maggior parte delle attività manuali, soprattutto il giardinaggio, si svolgono nelle isole.

 

In ogni caso, la più grande differenza si riscontra tra uomini e donne: la divisione dei lavori domestici è ancora molto discriminatoria, e per questo nella coppia la donna ha molto meno tempo da dedicare a sé e alla cura del proprio io. A causa di queste differenze di genere ancora molto radicate, gli hobby femminili sono piuttosto diversi da quelli maschili. La parte femminile della popolazione trascorre meno tempo fuori casa e praticando sport, ma dedica più tempo a televisione, famiglia e animali domestici. Uno svago molto comune è lo shopping, praticato dal 18,2% delle donne intervistate, contro l’11,1% degli uomini.

 

Se si fa riferimento alle differenti fasce d’età, gli italiani con più tempo da dedicare a sé stessi sono gli universitari e le universitarie, che affermano di avere molto tempo a disposizione per dedicarsi alle proprie passioni o rilassarsi con gli amici. Coloro che invece dichiarano di aver meno tempo per questo sono le persone comprese tra i 35 e i 44 anni, che normalmente stanno costruendo una carriera e una famiglia. Per questa fascia d’età il tempo libero a disposizione è davvero poco, se non addirittura inesistente.

 

Ad ogni modo, il dato che più dovrebbe far pensare è quello che segnala come gli italiani siano uno dei popoli con meno ore dedicate allo svago in tutta Europa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.