Cilento

“La Natura Svelata”: 27 dipinti in mostra a Villa Matarazzo

Si tratta di antichi dipinti risalenti al periodo compreso tra il '600 e il '700

Carmela Santi

5 Luglio 2019

“La Natura Svelata. Armonia e conflitti nei paesaggi dell’arte”. Villa Matarazzo accoglie per la prima volta un percorso espositivo di 27 dipinti antichi, risalenti ad un’epoca compresa tra il Seicento e Settecento, che attraversa la grande tematica del paesaggio nell’arte. L’evento realizzato dall’ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni vede la collaborazione della Fondazione Meeting del Mare Crea.

InfoCilento - Canale 79

La mostra è stata infatti curata da Don Gianni Citro e resterà aperta da oggi, 5 luglio, al 5 settembre. L’evento si configura come una antologica di pittura antica, composta da opere provenienti da collezioni private, nella quale il filo conduttore è il rapporto Uomo-Natura, una profonda riflessione sulla complicità tra intervento umano e risposta dell’habitat e del paesaggio inteso come ​locus​ di azioni e sentimenti dominanti in un certo evento,che sia sacro, storico o mitologico. Proposto un percorso in due secoli circa di pittura, XVII e XVII secolo, durante il quale il tema del paesaggio ha subito profondi mutamenti , specchio di una sensibile metamorfosi culturale ed estetica.

“Questa mostra – dichiara don Gianni Citro- insieme ad altri prestigiosi eventi che si realizzeranno nel Cilento, deve essere un documento di identità di una terra che esibisce meraviglie della natura ma che propone anche tanta cultura e arte. La mia Fondazione ha come slogan Arte per capire il mondo è per la promozione umana. Attraverso eventi come questo il Cilento deve cercare il mondo e deve mettersi in sintonia con esso, evitando chiusure e grettezze. Nel contempo lo slancio in avanti che proviene da questa iniziativa ci fornisce energia per non sentirci in difetto rispetto ai grandi attrattori culturali della Campania”.

Don Gianni ringrazia il Parco per la visione lunga nell’accoglienza del progetto e ricorda che “ La Villa che ospita la mostra è tra l’altro una sintesi splendida di arte e natura”. Il successo dei dipinti di paesaggio è legata anche alla curiosità dei viaggiatori stranieri, che erano soliti visitare l’Italia durante il Grand Tour. Erano proprio loro a richiedere immagini che riproducessero le tappe dei loro viaggi come una sorta di ricordo da custodire. La mostra coglierà questa evoluzione e questa trasformazione dell’argomento paesaggistico nella pittura, soprattutto meridionale del barocco e rococò , per simboleggiare , in modo forte, che il rapporto uomo-ambiente, natura e evento umano resta di fondamentale importanza nella vicenda sociale e culturale. “Il Parco – le parole del presidente Pellegrino – è onorato di ospitare la Mostra, che utilizza il fascino dell’arte che ci consente di avvicinarci alla Natura con più responsabilità e passione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Torna alla home