Cilento

A Paestum torna la Rassegna Teatrale Estiva “…dal mito a + ∞”

Tre spettacoli unici in programma

Redazione Infocilento

1 Luglio 2019

Dopo il grande successo de “L’Amica Geniale” (fiction Rai) e di “Gomorra 4” (Sky Atlantic), che l’hanno vista protagonista, Sarah Falanga torna in scena al PARCO ARCHEOLOGICO di PAESTUM, anche quest’anno, con tre spettacoli unici!

Si parte il 7 agosto 2019, alle ore 21.00, con “TRILOGIA – Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”. Per la prima volta, le tre eroine della tragedia greca, saranno in scena insieme, in un riadattamento di Sarah Falanga, itinerante ai piedi del Tempio di Hera (c.d. Basilica).

L’estate dell’Accademia Magna Graecia prosegue con l’evento più suggestivo della Rassegna, in scena il 14 agosto 2019, ai piedi del Tempio di Nettuno: “A Mia Martini…Stella di stelle”. Sarà una serata-omaggio alla stella della musica italiana, alla presenza straordinaria della sorella, la Sig.ra OLIVIA BERTE’. L’evento inizierà alle ore 19.45, al tramonto, con la presentazione del libro “MARTINI Cocktail” di CIRO CASTALDO (biografo – Edizioni Melagrana), alla presenza di giornalisti, istituzioni e degli “amici di Mimì”. La serata procederà con lo spettacolo, in prosa e musica, di Sarah Falanga “…mi chiamano Mimì”, in scena con cinque musicisti e con gli attori dell’Accademia Magna Graecia.

La Rassegna si concluderà con un grande classico: “MEDEAE…da Euripide in poi”, in scena ai piedi del Tempio di Nettuno, il 21 agosto 2019, alle ore 21.00. La scena è un ring entro il quale il pubblico è avvolto. Persa la dimensione abituale, rompendo la “quarta parete”, lo spettatore è al centro della vicenda, proprio come succede nell’animo di chi si trova costretto a rivivere il suo dramma ogni volta che il teatro lo chiede, o meglio ogni volta che il “dovere di catarsi” richiama l’essenza di un personaggio teatrale.

Tutti gli spettacoli sono scritti, diretti e interpretati da SARAH FALANGA e dall’Accademia Magna Graecia.

La prenotazione è obbligatoria, poiché gli ingressi, per motivi di sicurezza, sono limitati.

VI ASPETTIAMO!

SHOWREEL della Rassegna:

https://www.youtube.com/watch?v=64Ji1BN7060

COSTO DEI BIGLIETTI (Spettacoli del 7 e del 21 agosto 2019):

– Intero 25,00 €

– Ridotto 15,00 € (ragazzi di età compresa 7-14 anni)

– Gratis (bambini di età compresa 0-6 anni)

Prevendita inclusa, se acquistato on-line

COSTO DEI BIGLIETTI (evento Mia Martini – 14 agosto 2019)

– Intero 28,00 €

– Ridotto 18,00 € (ragazzi di età compresa 7-14 anni)

– Gratis (bambini di età compresa 0-6 anni)

Prevendita inclusa, se acquistato on-line

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home