Cilento

A Paestum torna la Rassegna Teatrale Estiva “…dal mito a + ∞”

Tre spettacoli unici in programma

Redazione Infocilento

1 Luglio 2019

Dopo il grande successo de “L’Amica Geniale” (fiction Rai) e di “Gomorra 4” (Sky Atlantic), che l’hanno vista protagonista, Sarah Falanga torna in scena al PARCO ARCHEOLOGICO di PAESTUM, anche quest’anno, con tre spettacoli unici!

InfoCilento - Canale 79

Si parte il 7 agosto 2019, alle ore 21.00, con “TRILOGIA – Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”. Per la prima volta, le tre eroine della tragedia greca, saranno in scena insieme, in un riadattamento di Sarah Falanga, itinerante ai piedi del Tempio di Hera (c.d. Basilica).

L’estate dell’Accademia Magna Graecia prosegue con l’evento più suggestivo della Rassegna, in scena il 14 agosto 2019, ai piedi del Tempio di Nettuno: “A Mia Martini…Stella di stelle”. Sarà una serata-omaggio alla stella della musica italiana, alla presenza straordinaria della sorella, la Sig.ra OLIVIA BERTE’. L’evento inizierà alle ore 19.45, al tramonto, con la presentazione del libro “MARTINI Cocktail” di CIRO CASTALDO (biografo – Edizioni Melagrana), alla presenza di giornalisti, istituzioni e degli “amici di Mimì”. La serata procederà con lo spettacolo, in prosa e musica, di Sarah Falanga “…mi chiamano Mimì”, in scena con cinque musicisti e con gli attori dell’Accademia Magna Graecia.

La Rassegna si concluderà con un grande classico: “MEDEAE…da Euripide in poi”, in scena ai piedi del Tempio di Nettuno, il 21 agosto 2019, alle ore 21.00. La scena è un ring entro il quale il pubblico è avvolto. Persa la dimensione abituale, rompendo la “quarta parete”, lo spettatore è al centro della vicenda, proprio come succede nell’animo di chi si trova costretto a rivivere il suo dramma ogni volta che il teatro lo chiede, o meglio ogni volta che il “dovere di catarsi” richiama l’essenza di un personaggio teatrale.

Tutti gli spettacoli sono scritti, diretti e interpretati da SARAH FALANGA e dall’Accademia Magna Graecia.

La prenotazione è obbligatoria, poiché gli ingressi, per motivi di sicurezza, sono limitati.

VI ASPETTIAMO!

SHOWREEL della Rassegna:

https://www.youtube.com/watch?v=64Ji1BN7060

COSTO DEI BIGLIETTI (Spettacoli del 7 e del 21 agosto 2019):

– Intero 25,00 €

– Ridotto 15,00 € (ragazzi di età compresa 7-14 anni)

– Gratis (bambini di età compresa 0-6 anni)

Prevendita inclusa, se acquistato on-line

COSTO DEI BIGLIETTI (evento Mia Martini – 14 agosto 2019)

– Intero 28,00 €

– Ridotto 18,00 € (ragazzi di età compresa 7-14 anni)

– Gratis (bambini di età compresa 0-6 anni)

Prevendita inclusa, se acquistato on-line

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home