Eventi

Torna il Polla Folk Fest

Appuntamento il 15 e 16 giugno

Comunicato Stampa

7 Giugno 2019

Dopo l’anteprima dicembrina dedicata agli strumenti della tradizione locale, la zampogna e la ciaramella, entra nel vivo la 34ma edizione del già Festival Internazionale del Folclore e Rassegna Musicale della zampogna e ciaramella cambiando nome con un’immagine grafica rinnovata.
L’edizione 2019 del POLLA FOLK FEST, che si terrà Sabato 15 e Domenica 16 Giugno, trasformerà Polla nella capitale delle arti!
Musica folk e musica popolare con artisti italiani e internazionali, teatro, danza e balli tipici folcloristici, visite guidate, giochi per bambini. degustazione di prodotti tipici locali e molto altro animeranno le vie della città.

Un’iniziativa nata per riconoscersi in radici comuni di cultura, attraverso gli strumenti musicali più rappresentativi della tradizione del Vallo di Diano, è frutto di un lavoro certosino di recupero delle tradizioni popolari da tutelare, conservare e promuovere, affinché anche le future generazioni siano “protagoniste” del loro avvenire.
Durante la rassegna saranno posti all’attenzione del pubblico numerosi artisti, gruppi e band folk, espressione di tradizioni, culture ed etnie provenienti da diverse regioni d’Italia e da alcuni paesi stranieri.
A conferma del valore dell’iniziativa, anche l 34° edizione, come le due precedenti, è stata finanziata dal POC Campania 2014-2020 Linea di Azione 2.4., con la regia dell’On. Corrado Matera, Assessore regionale al turismo, con ciò consacrando l’ingresso del festival nel cartellone degli appuntamenti qualificanti della Regione Campania.

“Un viaggio nella tradizione accompagnerà i turisti nel centro storico di Polla, svelandone gli scorci più affascinanti e le numerose bellezze storiche e culturali” racconta l’Assessore Maria Citarella “concerti ed esibizioni teatrali, ideati per quest’occasione, racconteranno il folclore locale, con visite guidate che abbracceranno l’intero Vallo di Diano ed attività didattiche per più piccoli, come la caccia al tesoro o i giochi dimenticati che riporteranno alla luce la storia locale, gli usi e i costumi di un tempo che ha ancora molto da insegnarci”.
Ed infatti il programma della manifestazione, ideato dal Direttore Artistico, Gigi Di Luca, e coordinato da Polis Territorio&Sviluppo, è ricco di momenti di intrattenimento ed approfondimento culturale, con uno sguardo rivolto alle tradizioni di altre regioni d’Italia e paesi stranieri, in un connubio che si annuncia straordinario.

Soddisfatto il Sindaco di Polla, Rocco Giuliano, che dopo anni di lavoro raccoglie i frutti di un faticoso lavoro “il Festival è ormai a pieno titolo un evento di grande spessore, apprezzato dai numerosi turisti italiani e stranieri che stanno manifestando il loro interesse per questa iniziativa. La comunità pollese ha risposto con entusiasmo alle sollecitazioni dell’Amministrazione comunale: associazioni, operatori turistici e cittadini hanno fatto un lavoro straordinario per promuovere le loro attività nella cornice del festival. Oggi presentiamo l’intero programma della kermesse che si concluderà con la straordinaria partecipazione di un artista simbolo del folclore e dell’amicizia trai popoli di tutto il mondo, Goran Bregovic & His Wedding & Funeral Band. Voglio ringraziare l’Assessore al Turismo, Corrado Matera, per aver promosso e finanziato la manifestazione, il Presidente della Fondazione Mida, Francesco d’Orilia per la disponibilità alle visite guidate nelle grotte di Pertosa, la Proloco di Teggiano per la visita nel Centro Storico di Teggiano, la dott.ssa Lina Salluzzi, Responsabile del procedimento, tutti i dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale e del Comando dei Vigili per il lavoro che stanno portando avanti anche in questi ultimi giorni che precedono la manifestazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home