Attualità

Inaugurata a Pioppi una nuova struttura dedicata alle tartarughe marine in difficoltà

Servirà per segnalazioni e trasporto di esemplari feriti, informazione e sensibilizzazione dei pescatori, operatori balneari e turisti

Comunicato Stampa

23 Maggio 2019

Palazzo Vinciprova

Oggi è la giornata mondiale delle tartarughe. Una speciale giornata che l’American Tortoise Rescue ha inaugurato nel 2000 per promuovere la conservazione di tutte le specie di tartarughe in tutto il mondo e contribuire a difenderle dai pericoli che minacciano la loro sopravvivenza.

Quale miglior modo, allora, di celebrare questa giornata, se non inaugurando il Marine Turtle Center, una nuova struttura TartaLife a Pioppi di Pollica, dove svolgere attività d’informazione e sensibilizzazione nei confronti di pescatori, operatori del turismo, turisti e popolazione locale, accogliere animali in difficoltà da trasferire in modo adeguato nei centri di recupero, organizzare attività di monitoraggio delle spiagge e il controllo delle possibili nidificazioni.

Grazie al progetto europeo TartaLife per la riduzione della mortalità delle tartarughe marine durante le attività di pesca professionale, all’interno del Museo Vivo del Mare situato nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato allestito un apposito spazio con vasche di stabulazione dove ricoverare temporaneamente esemplari di tartaruga catturati accidentalmente o rinvenuti in difficoltà in mare, in attesa del trasferimento, nel minor tempo possibile e con le dovute attenzioni, nei Centri specializzati per le cure in vista della loro successiva liberazione.

All’inaugurazione del Marine Turtle Center hanno partecipato molti ospiti tra i quali: Stefano Di Marco (responsabile Progetti Speciali di Legambiente), Valerio Calabrese (responsabile Museo Vivo del Mare), Stefano Pisani (Sindaco di Pollica), Tommaso Pellegrino (Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni), Antonio Briscione (Presidente Parco Regionale Riserva Foce Sele Tanagro), Raffaele Esposito (Presidente Regionale FIBA), Vittorio Rambaldo (Pescatore), Orlando Paciello (Presidente Ordine Medici Veterinari di Salerno) e Michele Buonomo (Segreteria Legambiente Campania), Antonio Nicoletti (Responsabile Aree protette e biodiversità di Legambiente)

“Siamo molto contenti di inaugurare oggi questa struttura che potrà svolgere le sue attività anche grazie alle donazioni ottenute con la campagna di adozione simbolica delle tartarughe marine Tartalove, su un tratto di costa abitualmente frequentato dalle tartarughe Caretta caretta – ha dichiarato il responsabile Aree protette di Legambiente Antonio Nicoletti -. Analogamente a quanto sta avvenendo in altre località, la struttura può essere anche promotrice della campagna di sensibilizzazione nei confronti dei gestori di stabilimenti balneari per individuare i ‘lidi amici delle tartarughe’. Una iniziativa che ha avuto molto successo in Toscana con numerosi lidi che hanno deciso di adottare le nostre linee guida per spiagge a misura di nido, e che oggi lanciamo qui con la speciale e preziosa adesione della Federazione Italiana Imprese Balneari (FIBA) che ha scelto di firmare un protocollo d’intesa ad hoc per diffondere tra i suoi associati questa campagna”.

“Abbiamo condiviso questo progetto con grande convinzione consci dell’importanza del tema della ecosostenibilità; gli operatori balneari della FIBA sono molto attenti ai temi della sostenibilità balneare italiana; preservare il mare, le spiagge e le zone limitrofe è fondamentale – ha dichiarato Maurizio Rustignoli, Presidente FIBA Confesercenti -. Con convinzione portiamo avanti una collaborazione che abbiamo da tempo con Legambiente; abbiamo da subito sposato questo nuovo progetto in quanto riteniamo essere una scelta di civiltà. Un plauso speciale, per l’attenzione dimostrata su questo progetto, voglio farlo al collega Raffaele Esposito, Presidente della Fiba Campania nonché coordinatore di una commissione della FIBA specializzata sulle tematiche ambientali.”

“È un passo importante per la nostra azione di sensibilizzazione e informazioni ai cittadini e agli operatori circa un approccio nuovo e responsabile nei confronti del mare – ha dichiarato il responsabile del Museo Vivo del Mare Valerio Calabrese -. Il nostro museo ospita circa 15.000 visitatori all’anno, di cui per la metà scolaresche. Le tartarughe marine sono uno straordinario veicolo di narrazione per coinvolgere i cittadini sulla salvaguardia degli ecosistemi marini.”

Nel complesso, sono oltre 130 mila le tartarughe marine della specie Caretta caretta che ogni anno, nel Mediterraneo, rimangono vittima di catture accidentali da parte dei pescatori professionisti. Circa 70 mila abboccano agli ami utilizzati per la pesca al pescespada, oltre 40 mila restano intrappolate nelle reti a strascico e circa 23 mila nelle reti da posta, per un totale di 133.000 catture accidentali con oltre 40 mila casi di decesso.  Considerando nel calcolo anche tutti i pescherecci comunitari e le migliaia di piccole imbarcazioni che dai Paesi africani si affacciano sul Mediterraneo, si arriva più verosimilmente a una stima di 200 mila catture e proporzionalmente a circa 70 mila decessi.

Ma non è solo la pesca a minacciare questa specie. I rifiuti in plastica infatti sono i materiali più frequentemente rinvenuti nell’organismo delle tartarughe ricoverate nei nostri centri. La plastica erosa dall’acqua e dagli agenti atmosferici si frammenta ma non sparisce mai completamente. Le tartarughe, come i pesci e gli uccelli marini, rimangono intrappolate nelle fibre più resistenti oppure ingeriscono i frammenti con conseguenze terribili, dal blocco dell’apparato gastrointestinale all’impossibilità di immergersi o di nutrirsi normalmente.

Le tartarughe marine hanno bisogno di noi. Per questo è importante aprire e sostenere i centri di recupero diffusi sulle coste italiane e sensibilizzare tutti coloro che amano ed hanno a che fare con il mare, a partire dagli operatori balneari.

Il protocollo firmato oggi a Pollica dalla FIBA ci consentirà, infatti, di ampliare significativamente il numero degli arenili ‘amici delle tartarughe’ che verranno insigniti, dopo l’adozione delle linee guida per la gestione sostenibile delle spiagge per la nidificazione, della bandiera azzurra di Tartalove.

L’adesione al protocollo impegna, infatti, gli imprenditori a promuovere iniziative di formazione per gli addetti alla pulizia degli arenili per il riconoscimento delle tracce di tartaruga marina e le regole da adottare in caso di presenza di nidi o di piccoli; a diffondere le informazioni corrette ai turisti sui comportamenti più idonei da adottare per non danneggiare nidi e non spaventare o confondere con luci o rumori eccessivi gli esemplari in cerca di un luogo appartato; a distribuire materiale informativo sulle tartarughe marine oltre che a predisporre progetti locali, nazionali e comunitari per la tutela delle tartarughe marine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home