Attualità

Bonus bebè, un aiuto contro lo spopolamento

I piccoli comuni rurali e montani di tutta Italia e quindi anche della Campania, in particolar modo del Cilento, sono accomunati da un problema tristemente noto negli ultimi anni: lo spopolamento.

Redazione Infocilento

18 Maggio 2019

Bambino

I piccoli comuni rurali e montani di tutta Italia e quindi anche della Campania, in particolar modo del Cilento, sono accomunati da un problema tristemente noto negli ultimi anni: lo spopolamento.

InfoCilento - Canale 79

Spesso alcuni luoghi vengono considerati lontani e scomodi da raggiungere nonostante le meraviglie locali, i paesaggi splendidi e la tranquilla e onesta gente del luogo. La frenesia della routine lavorativa quotidiana, la passione per le attività culturali e ricreative allontanano sempre più dai piccoli borghi. Questi hanno un tasso di invecchiamento superiore alla media e una forte dipendenza dai trasporti per raggiungere il luogo di lavoro o anche il più semplice supermercato. Si crea così un lento e inesorabile spopolamento di alcune zone remote che potrebbe portare all’abbandono totale di alcuni piccoli e preziosi borghi.

Nonostante le numerose iniziative sul territorio come la riqualificazione urbana e le nuove infrastrutture per aiutare il turismo locale, non è facile convincere i cittadini, in particolar modo le fasce più giovani, a resistere e superare gli ostacoli che si possono trovare scegliendo di abitare nei comuni più remoti o meno popolati.

Per costruire una famiglia in questi luoghi tendenti allo spopolamento, i giovani necessitano di un buon lavoro necessario a vivere in modo dignitoso e magari ad avere dei bambini. È facile capire come l’arrivo di un nuovo membro della famiglia comporti tutta una serie di costi che non è facile affrontare: dalla spesa necessaria per carrozzina e lettino, ai pannolini a cadenza settimanale, fino agli utili e pratici baby monitor, che tranquillizzano i genitori.

Nel corso degli anni, alcune lodevoli iniziative locali hanno offerto qualche incentivo ai cittadini, in particolar modo ai neo genitori, come ad esempio il bonus Nuovi Nati previsto dal comune di Sessa Cilento: una piccola cifra utile a incentivare le famiglie a fare figli e a restare sul territorio.

Dello scorso dicembre è invece l’approvazione di un decreto fiscale da parte della Camera riguardante la proroga del Bonus Bebè dello Stato Italiano, destinato anche ai nuovi nati o alle nuove adozioni per tutto il 2019. L’assegno di 960 euro annui (che raddoppia fino a 1920 euro in alcuni casi) mira a incentivare e agevolare i genitori in condizioni economiche più disagiate con una situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ai 25.000 euro annui (7.000 euro per ottenere la cifra raddoppiata). In caso di nascita di un altro figlio, quindi successivo al primo, l’importo dell’assegno aumenta del 20%.

L’erogazione di questa cifra da parte dell’INPS avviene mensilmente tramite assegno per un dodicesimo della cifra prevista e si può ottenere presentando la domanda dal giorno della nascita (o dal giorno dell’ingresso nel nucleo familiare a seguito di un’adozione) e non oltre i 90 giorni (dalla nascita o adozione).

Non concorrendo a formare reddito ai fini fiscali, questo incentivo economico rivolto a tutti i cittadini italiani comunitari ed extracomunitari legalmente soggiornanti nel nostro paese, rappresenta un notevole contributo volto a convincere le famiglie dalla soglia di reddito inferiore e residenti nelle zone più difficili nel nostro territorio a continuare ad abitare in queste aree e a costruirsi un futuro migliore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Torna alla home