Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Sicignano e Stella Cilento

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

15 Maggio 2019

Stella Cilento

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

InfoCilento - Canale 79

Sicignano degli Alburni

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sicignano degli Alburni dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Sicignano degli Alburni (SA)

La popolazione residente a Sicignano degli Alburni al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 3.419 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 3.316. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 103 unità (+3,11%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sicignano degli Alburni espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Sicignano degli Alburni (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sicignano degli Alburni negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Sicignano degli Alburni (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 61 13 0 49 0 0 +13 +25
2003 41 20 0 65 0 0 +20 -4
2004 37 13 0 45 0 0 +13 +5
2005 31 3 0 68 16 5 -13 -55
2006 41 12 0 59 10 1 +2 -17
2007 45 36 1 66 2 1 +34 +13
2008 48 23 0 51 2 0 +21 +18
2009 40 18 0 55 4 0 +14 -1
2010 32 33 0 51 3 2 +30 +9
2011 (¹) 33 23 1 37 1 0 +22 +19
2011 (²) 13 6 12 26 0 0 +6 +5
2011 (³) 46 29 13 63 1 0 +28 +24
2012 64 12 15 73 7 2 +5 +9
2013 45 15 8 59 5 1 +10 +3
2014 51 12 2 57 5 8 +7 -5
2015 44 170 0 43 4 2 +166 +165
2016 32 14 1 58 5 6 +9 -22
2017 43 61 4 65 4 89 +57 -50
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Sicignano degli Alburni (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 37 38 -1
2003 1 gennaio-31 dicembre 31 -6 46 +8 -15
2004 1 gennaio-31 dicembre 25 -6 44 -2 -19
2005 1 gennaio-31 dicembre 20 -5 47 +3 -27
2006 1 gennaio-31 dicembre 35 +15 38 -9 -3
2007 1 gennaio-31 dicembre 27 -8 43 +5 -16
2008 1 gennaio-31 dicembre 29 +2 56 +13 -27
2009 1 gennaio-31 dicembre 35 +6 44 -12 -9
2010 1 gennaio-31 dicembre 23 -12 38 -6 -15
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 18 -5 32 -6 -14
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -12 16 -16 -10
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 24 +1 48 +10 -24
2012 1 gennaio-31 dicembre 26 +2 44 -4 -18
2013 1 gennaio-31 dicembre 32 +6 37 -7 -5
2014 1 gennaio-31 dicembre 27 -5 47 +10 -20
2015 1 gennaio-31 dicembre 23 -4 47 0 -24
2016 1 gennaio-31 dicembre 34 +11 43 -4 -9
2017 1 gennaio-31 dicembre 20 -14 47 +4 -27
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Stella Cilento

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Stella Cilento dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Stella Cilento (SA)

La popolazione residente a Stella Cilento al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 774 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 786. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 12 unità (-1,53%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Stella Cilento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Stella Cilento (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Stella Cilento negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Stella Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 19 1 5 14 0 0 +1 +11
2003 3 12 0 18 10 0 +2 -13
2004 11 0 0 11 0 0 0 0
2005 5 2 0 14 1 0 +1 -8
2006 11 2 1 10 0 0 +2 +4
2007 20 3 0 27 0 0 +3 -4
2008 17 1 0 12 0 0 +1 +6
2009 8 0 0 8 0 0 0 0
2010 3 2 0 17 0 0 +2 -12
2011 (¹) 10 7 0 10 0 0 +7 +7
2011 (²) 1 1 0 6 0 1 +1 -5
2011 (³) 11 8 0 16 0 1 +8 +2
2012 14 6 0 15 0 0 +6 +5
2013 15 4 11 20 1 0 +3 +9
2014 20 1 0 28 0 0 +1 -7
2015 11 2 0 18 1 0 +1 -6
2016 12 2 0 19 0 0 +2 -5
2017 21 0 3 29 0 0 0 -5
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Stella Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 9 11 -2
2003 1 gennaio-31 dicembre 9 0 11 0 -2
2004 1 gennaio-31 dicembre 6 -3 10 -1 -4
2005 1 gennaio-31 dicembre 2 -4 6 -4 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 11 +5 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 3 0 17 +6 -14
2008 1 gennaio-31 dicembre 3 0 12 -5 -9
2009 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 8 -4 -1
2010 1 gennaio-31 dicembre 2 -5 7 -1 -5
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 5 +3 11 +4 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -5 1 -10 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 5 +3 12 +5 -7
2012 1 gennaio-31 dicembre 6 +1 12 0 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 9 +3 16 +4 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 3 -6 11 -5 -8
2015 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 12 +1 -10
2016 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 14 +2 -10
2017 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 15 +1 -10
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home