Attualità

Sanza: torna il concorso “Comune Fiorito, profumo di lavanda”

Ecco come iscriversi al concorso

Comunicato Stampa

13 Aprile 2019

Dopo il grande successo dello scorso anno, che ha portato il Comune di Sanza ad essere premiato a livello nazionale ed insignito del titolo di Comune Fiorito, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito promuove la II^ edizione del concorso: “Comune Fiorito, profumo di lavanda”, inserito nella manifestazione nazionale Concorso Nazionale Comuni Fioriti 2019 nella categoria comuni fino a 5mila abitanti, con la finalità di coinvolgere i cittadini nella valorizzazione e abbellimento del paese con allestimenti floreali.

Al Concorso “Comune Fiorito, profumo di lavanda” 2019 possono partecipare gli abitanti, i residenti e domiciliati a Sanza. Il Concorso è rivolto ai cittadini, ma anche ad associazioni ed attività commerciali. La partecipazione è gratuita. Prevede l’allestimento di balconi, terrazzi, finestre, angoli, muri, portoni e zone adiacenti alle proprie abitazioni con composizioni vegetali in vaso, in fioriera o piantati. Sono esclusi fiori e piante finti. Ogni partecipante dovrà far pervenire al Comune di Sanza entro e non oltre le ore 12,00 del 15 maggio la domanda di adesione al bando, all’ufficio protocollo del comune. La domanda deve indicare: nome, cognome, residenza, contatto mail e telefonico e ubicazione della composizione verificabile (indirizzo, n° civico). I criteri principali di aggiudicazione del Premio sono la qualità della decorazione floreale, quantità della decorazione floreale; trattamento e manutenzione del verde pubblico; sensibilizzazione dei cittadini, attività didattiche e iniziative di animazione legate al tema fioritura, cura del verde, degli alberi e dell’ambiente naturale.

Il Comune di Sanza, provvederà alla composizione di una giuria tecnica, composta da un architetto, da un bambino (fino a 10 anni), da un “nonno” indicato dal locale Circolo degli anziani, da due rappresentanti dell’amministrazione comunale, da un esperto fotografo. La commissione giudicatrice, entro il 10 giugno 2019, effettuerà una visita ispettiva dell’abitazione, luogo, piazza, area, oggetto del concorso. Il partecipante sarà avvisato telefonicamente della data di verifica. Successivamente la Commissione si riunirà e stilerà una graduatoria provvedendo alla identificazione dei primi dieci concorrenti valutando le decorazioni floreali per l’attribuzione dei punteggi. Entro il 20 giugno 2019 il comune di Sanza provvederà ad inviare materiale fotografico relativo le piazze, gli edifici ed i balconi abbelliti dal concorso “Comune Fiorito, profumo di lavanda” 2019, per concorrere alla sezione: Premio “Casa fiorita” (1 nominativo per Comune); alla sezione Premio “Partecipazione dei cittadini”.

La classifica comunale del Premio verrà resa nota dal Comune di Sanza entro la data del 31 luglio 2019. Successivamente sarà predisposta un’iniziativa pubblica per le premiazioni durante il mese di agosto 2019. I vincitori saranno inoltre avvisati dal Comune di Sanza del risultato e dunque del giorno e l’ora della premiazione. La classifica dei primi tre classificati verrà comunicata a Enti, mass media, e stampa a scopo promozionale del territorio. Al premio comunale, seguirà, questa è la speranza, la consegna dei premi e dei riconoscimenti, in autunno, del Concorso Nazionale Comuni Fioriti 2019. Premiazione che avverrà nel corso di una cerimonia nazionale, destinata a dare all’iniziativa del Concorso un rilievo mediatico. Per informazioni scrivere a Comune di Sanza assessorato alle politiche sociali, piazza XXIV maggio n° 1, 84030 Sanza (SA).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home