• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’andamento demografico di Cilento, Vallo di Diano Alburni: i dati di Agropoli

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Aprile 2019
Condividi

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Sacco, ad esempio, ha perso circa il 70% della popolazione. Altri comuni hanno perso intorno al 50 % degli abitanti. E’ il caso di Aquara, Bellosguardo, Campora, Cicerale, Corleto, Felitto, Laurino, Laurito, Magliano, Monteforte, Orria, Perito, Piaggine, Serramezzana, Rofrano, Roscigno, Sacco, San Mauro La Bruca, Sant’Angelo a Fasanella, Sessa Cilento, Stella Cilento e Valle dell’Angelo.

In controtendenza i centri costieri, in particolare nell’area nord, dove si segnala un aumento della popolazione.

Vediamo, allora, nel dettaglio, comune per comune quali sono i dati demografici. Procediamo in ordine alfabetico, tenendo conto dei dati Istat.

I dati di Agropoli

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Agropoli dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Agropoli (SA)
 

La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell’ultimo censimento della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

 
Anno Data rilevamento Popolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
2001 31 dicembre 19.971 – – – –
2002 31 dicembre 19.895 -76 -0,38% – –
2003 31 dicembre 19.970 +75 +0,38% 7.540 2,65
2004 31 dicembre 20.174 +204 +1,02% 7.752 2,60
2005 31 dicembre 20.244 +70 +0,35% 7.869 2,57
2006 31 dicembre 20.307 +63 +0,31% 7.954 2,55
2007 31 dicembre 20.638 +331 +1,63% 8.260 2,50
2008 31 dicembre 20.840 +202 +0,98% 8.530 2,44
2009 31 dicembre 21.035 +195 +0,94% 8.760 2,40
2010 31 dicembre 21.305 +270 +1,28% 8.896 2,39
2011 (¹) 8 ottobre 21.469 +164 +0,77% 9.152 2,34
2011 (²) 9 ottobre 20.610 -859 -4,00% – –
2011 (³) 31 dicembre 20.629 -676 -3,17% 9.177 2,25
2012 31 dicembre 20.911 +282 +1,37% 9.477 2,20
2013 31 dicembre 21.048 +137 +0,66% 9.315 2,26
2014 31 dicembre 21.226 +178 +0,85% 9.501 2,23
2015 31 dicembre 21.481 +255 +1,20% 9.706 2,21
2016 31 dicembre 21.607 +126 +0,59% 9.855 2,19
2017 31 dicembre 21.874 +267 +1,24% 9.900 2,20
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.
 

La popolazione residente ad Agropoli al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 20.610 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 21.469. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 859 unità (-4,00%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Agropoli espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Agropoli (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Agropoli negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Agropoli (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 327 44 5 456 37 30 +7 -147
2003 433 181 9 564 26 4 +155 +29
2004 482 109 14 417 45 3 +64 +140
2005 458 88 4 458 44 0 +44 +48
2006 491 67 13 479 35 30 +32 +27
2007 503 255 4 459 9 6 +246 +288
2008 549 162 2 475 9 0 +153 +229
2009 503 166 0 472 10 17 +156 +170
2010 555 175 0 477 9 7 +166 +237
2011 (¹) 414 90 0 360 19 11 +71 +114
2011 (²) 119 15 22 129 0 0 +15 +27
2011 (³) 533 105 22 489 19 11 +86 +141
2012 735 114 5 564 30 6 +84 +254
2013 509 81 553 811 34 131 +47 +167
2014 470 96 35 450 13 4 +83 +134
2015 550 97 15 419 9 2 +88 +232
2016 529 107 17 563 19 9 +88 +62
2017 550 225 16 505 17 1 +208 +268
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Agropoli (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 194 – 123 – +71
2003 1 gennaio-31 dicembre 197 +3 151 +28 +46
2004 1 gennaio-31 dicembre 206 +9 142 -9 +64
2005 1 gennaio-31 dicembre 178 -28 156 +14 +22
2006 1 gennaio-31 dicembre 168 -10 132 -24 +36
2007 1 gennaio-31 dicembre 179 +11 136 +4 +43
2008 1 gennaio-31 dicembre 144 -35 171 +35 -27
2009 1 gennaio-31 dicembre 212 +68 187 +16 +25
2010 1 gennaio-31 dicembre 200 -12 167 -20 +33
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 152 -48 102 -65 +50
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 41 -111 49 -53 -8
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 193 -7 151 -16 +42
2012 1 gennaio-31 dicembre 172 -21 144 -7 +28
2013 1 gennaio-31 dicembre 164 -8 194 +50 -30
2014 1 gennaio-31 dicembre 204 +40 160 -34 +44
2015 1 gennaio-31 dicembre 166 -38 143 -17 +23
2016 1 gennaio-31 dicembre 168 +2 104 -39 +64
2017 1 gennaio-31 dicembre 158 -10 159 +55 -1
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Furti ad Altavilla Silentina, il sindaco: «I cittadini non denunciano»

Non si placa l'allarme furti sul territorio, il sindaco invita i cittadini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.