Attualità

Lezione di filosofia al Liceo Gatto di Agropoli con il professor Franco Ferrari

L’incontro si inserisce all’interno dell’iniziativa “Adotta un filosofo”

Annalisa Russo

21 Febbraio 2019

Domani, venerdì 22 febbraio, l’auditorium del Liceo Scientifico Alfonso Gatto di Agropoli ospiterà la lezione del professor Franco Ferrari, docente di Storia della filosofia antica presso l’Università di Salerno. L’incontro avrà inizio alle ore 10.00 e si inserisce all’interno del progetto “Adotta un filosofo”, indetto dalla Fondazione Campania dei Festival con l’intento di tener viva la memoria della storia europea tra le nuove generazioni.

InfoCilento - Canale 79

La Fondazione Campania dei Festival promuove un ciclo di lezioni per le scuole secondarie di secondo grado, al termine del quale gli studenti dovranno realizzare un elaborato testuale o multimediale sulla base dei temi affrontati. A valutare l’operato dei ragazzi sarà una commissione composta dagli stessi filosofi che decreterà i 6 lavori migliori. A tre studenti di ogni scuola vincitrice sarà data la possibilità di partecipare a un viaggio, nel mese di maggio, per visitare le istituzioni dell’Unione Europea.

I progetti vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica e agli studenti coinvolti verrà consegnata una card per due persone per accedere gratuitamente a tutti gli spettacoli del Napoli Teatro Festival Italia e per accedere gratuitamente, per un anno, alle mostre allestite presso il Madre – Museo d’Arte contemporanea Donna Regina. La lezione di un personaggio di tale spessore accademico costituisce un evento importante per il Liceo Gatto. Franco Ferrari è stato dal 1999 al 2003 professore associato di Storia della filosofia antica presso l’Università di Salerno e nel 2004 è divenuto professore ordinario. È attualmente coordinatore unico dell’Editorial Board della International Plato Society (IPS) e socio fondatore e attualmente vice-presidente della Academia Platonica Septima, società internazionale finalizzata allo studio del platonismo e della tradizione platonica. È membro del Comitato Scientifico della Revue de Philosophie Ancienne (Bruxelles) e di Minesis (Venezia). Svolge attività di revisione per numerose riviste italiane e internazionali (tra le quali Athenaeum, Philologus, Rivista di Storia della Filosofia).

Nel corso del 2014 è stato direttore scientifico della sezione “La via dell’essere: Elea/Velia” del Forum Universale delle Culture di Napoli e Campania. È il primo responsabile di un progetto trilaterale dal titolo: “Anima, vita e movimento prima e durante la generazione dell’universo: cosmologia, fisica e biologia nel pensiero antico” (2014-16).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home