Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Un museo che pensa la futuro”: ciclo di visite culturali per i giovani al Museo Acropolis

Appuntamenti culturali finalizzati a racconta arte, paesaggio e storia del Cilento Antico. Visite al museo Acropolis

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Febbraio 2019
Condividi

Un grande successo per il primo ciclo di visite culturali dedicato alle scuole superiori e ai giovani al Museo “Acropolis – Arte e Paesaggi nel Cilento Antico”. Iniziati lo scorso 6 febbraio 2019, questi appuntamenti culturali hanno lo scopo di raccontare l’arte, il paesaggio e la storia del Cilento antico.

Nato per opera della Fondazione Giambattista Vico, a sua volta fondata per volontà di Elena Croce, Vincenzo Pepe, Gerardo Marotta e Alfonso Andria, il museo è situato sulla vetta del borgo storico di Agropoli: la struttura si articola in nove sale che mettono in mostra dipinti, incisioni, cartografie e ritrovamenti legati a vari periodi storici del Cilento tra cui le tavole di Giovanni Battista Piranesi – della seconda metà del ‘700 -, i quadri del Pitloo, le stampe originali risalenti al Grand Tour, reperti archeologici dell’epoca classica, i quadri ottocenteschi degli artisti della Scuola di Posillipo, le incisioni di Bernardino Olivieri e alcuni capolavori dell’allievo di Luca Giordano, il celebre Paolo De Matteis. L’esposizione è stata ampliata anche con opere e ritrovamenti di tutta l’area cilentana.

“Dalla sua nascita il museo ha voluto ideare un cartellone di appuntamenti dedicati ai giovani, studenti e non, e questo ciclo di incontri è stato molto interessante anche per noi – spiega la direttrice del museo Elena Foccillo -, perché non c’è cosa più gratificante di dare opportunità ai giovani di conoscere il proprio territorio, la storia, le tradizioni, attraverso l’arte e alcuni suoi interpreti. A questo proposito, però, ci tengo a ringraziare anche i Dirigenti Scolastici e il corpo docenti delle scuole che hanno preso parte a questa rassegna di visite. Inoltre, organizziamo anche eventi serali, con apertura in orario straordinario, per far visitare il museo e far partecipare alle iniziative anche chi lavora”.

Uno scrigno di memorie che, raccontando dal promontorio, sede dell’emporio, dell’Acropolis, la memoria storica locale, pensa già a un testamento per il futuro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.