Attualità

“Un museo che pensa la futuro”: ciclo di visite culturali per i giovani al Museo Acropolis

Appuntamenti culturali finalizzati a racconta arte, paesaggio e storia del Cilento Antico. Visite al museo Acropolis

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2019

Un grande successo per il primo ciclo di visite culturali dedicato alle scuole superiori e ai giovani al Museo “Acropolis – Arte e Paesaggi nel Cilento Antico”. Iniziati lo scorso 6 febbraio 2019, questi appuntamenti culturali hanno lo scopo di raccontare l’arte, il paesaggio e la storia del Cilento antico.

InfoCilento - Canale 79

Nato per opera della Fondazione Giambattista Vico, a sua volta fondata per volontà di Elena Croce, Vincenzo Pepe, Gerardo Marotta e Alfonso Andria, il museo è situato sulla vetta del borgo storico di Agropoli: la struttura si articola in nove sale che mettono in mostra dipinti, incisioni, cartografie e ritrovamenti legati a vari periodi storici del Cilento tra cui le tavole di Giovanni Battista Piranesi – della seconda metà del ‘700 -, i quadri del Pitloo, le stampe originali risalenti al Grand Tour, reperti archeologici dell’epoca classica, i quadri ottocenteschi degli artisti della Scuola di Posillipo, le incisioni di Bernardino Olivieri e alcuni capolavori dell’allievo di Luca Giordano, il celebre Paolo De Matteis. L’esposizione è stata ampliata anche con opere e ritrovamenti di tutta l’area cilentana.

“Dalla sua nascita il museo ha voluto ideare un cartellone di appuntamenti dedicati ai giovani, studenti e non, e questo ciclo di incontri è stato molto interessante anche per noi – spiega la direttrice del museo Elena Foccillo -, perché non c’è cosa più gratificante di dare opportunità ai giovani di conoscere il proprio territorio, la storia, le tradizioni, attraverso l’arte e alcuni suoi interpreti. A questo proposito, però, ci tengo a ringraziare anche i Dirigenti Scolastici e il corpo docenti delle scuole che hanno preso parte a questa rassegna di visite. Inoltre, organizziamo anche eventi serali, con apertura in orario straordinario, per far visitare il museo e far partecipare alle iniziative anche chi lavora”.

Uno scrigno di memorie che, raccontando dal promontorio, sede dell’emporio, dell’Acropolis, la memoria storica locale, pensa già a un testamento per il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home