• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, Cassazione conferma condanna per Squecco

Arriva la decisione dei giudici su Roberto Squecco

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Gennaio 2019
Condividi

Estorsioni e usura, Roberto Squecco condannato dalla Corte di Cassazione a 1 anno e 10 mesi. Rinvio alla Corte di Appello, invece, per valutare se la pena possa essere scontata nella forma semidetentiva. Secondo le accuse, l’imprenditore balneare e titolare di una impresa di pompe funebri, sarebbe stato parte di un sodalizio criminale coordinato da Giovanni Marandino. Squecco, inoltre, avrebbe messo in atto un tentativo di estorsione nei confronti di un’altra impresa di pompe funebri. La difesa di Squecco aveva respinto ogni accusa.

I fatti risalgono al 2014. Un’operazione portò al fermo di sei persone per un presunto giro di usura ed estorsioni a Capaccio e nella Piana del Sele. Tra i coinvolti anche Roberto Squecco.

In primo grado l’imprenditore capaccese era stato condannato a sei anni e quattro mesi, poi in Appello l’estorsione di cui era accusato era stata riqualificata in un tentativo non riuscito e la pena era stata ridotta (leggi qui). Infine il ricorso in Cassazione: per i legali i soldi richiesti non erano frutto di usura ma di un credito legittimo. Per questo si sosteneva che lo stesso fosse estinto a seguito della transazione con cui l’imputato aveva versato alla presunta vittima la somma di 92mila euro. Esclusa fermamente, invece, l’ipotesi di un sodalizio criminale guidato da Marandino. Tesi, però, respinte dai giudici che hanno confermato la condanna.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notizieroberto squecco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sessa Cilento: esposto l’antico “tavuto” della Confraternita

Il "tavuto" - dall'arabo "tabut"(تابوت) "bara" - serviva alla celebrazione delle esequie…

Olevano sul Tusciano, panorama

Olevano sul Tusciano: avviato l’iter per la riperimetrazione del Parco dei Monti Picentini

Approvata all'unanimità la proposta di avviare il percorso per riperimetrare i confini…

Salerno: commemorati i caduti della Polizia di Stato nel giorno dei defunti

La cerimonia si è tenuta nell’atrio del Palazzo di Governo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.