Cilento

Cilento, Capodanno sicuro: controlli e sequestri della guardia costiera

Prosegue l'operazione "Confine Illegale" per la tutela del consumatore e del made in Italy

Redazione Infocilento

28 Dicembre 2018

In occasione delle festività natalizie e di fine anno, quando l’attenzione dei consumatori è maggiormente rivolta all’acquisto di prodotti ittici, il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, ha chiesto uno sforzo supplementare agli uomini e donne della guardia costiera, disponendo l’operazione “confine illegale”, a tutela dei consumatori, degli onesti operatori del settore e del made in Utaly.

Un’operazione su scala nazionale, iniziata a fine novembre e tutt’ora in corso, che ha visto impegnati anche gli uomini della guardia costiera appartenenti ai comandi della direzione marittima della Campania, sotto il coordinamento del contrammiraglio (cp) Pietro Giuseppe Vella, in una massiccia attività di controllo su tutta la filiera della pesca e, in particolare, sulle rivendite all’ingrosso e al dettaglio di prodotti freschi e congelati. Coinvolti anche gli uomini della Guardia Costiera di Agropoli e Palinuro.

L’azione, scattata già dal 26 dicembre, ha portato al sequestro di circa 11 tonnellate di prodotti ittici freschi (prevalentamente molluschi bivalvi quali cozze, vongole, lupini, ostriche, cannolicchi e tartufi) e congelati, a vario titolo illecitamente detenuti e immessi in commercio.

Varie le fattispecie illecite, penali ed amministrative rilevate, che vanno dalla frode nell’esercizio del commercio, all’introduzione in commercio di prodotti ittici sottomisura provenienti da zone di cattura estera non consentite, alla detenzione di prodotti ittici e vegetali congelati e freschi da lungo tempo scaduti e rinvenuti in cattivo stato di conservazione e privi di tracciabilità. L’Asl, intervenuta sui luoghi delle operazioni, ha sancito la non edibilita’ dei prodotti in questione.

Preceduta da una mirata attività di intelligence investigativa, l’operazione, imperniata su alcune delle maggiori piattaforme distributive di prodotti ittico/alimentari freschi e congelati, ha visto impegnati sul territorio oltre 200 uomini della guardia costiera dei comandi della direzione marittima di napoli che, complessivamente, hanno condotto circa 650 tra attività ispettive e di controllo.

Nei compartimenti marittimi di Castellamare e di Salerno, nell’ambito dei diversi interventi, sono stati sequestrati circa 60 kg di datteri di mare, (lithophaga-lithophaga).

La prelibata e ricercatissima specie di mollusco, che raggiunge dimensioni fino a 60/80 millimetri e 5 centimetri di lunghezza dopo circa 15-20 anni, vive nella maggior parte dei fondali marini rocciosi e la sua cattura comporta la necessaria distruzione delle rocce con un conseguente deleterio danno ambientale.

Nel complesso detta attività di monitoraggio della filiera agroalimentare, ha consentito di portare alla luce il seguente quadro di illeicita’:

– 98 illeciti amministrativi per mancanza di elementi di tracciabilita’ del prodotto, errata o mancata etichettatura, per un totale complessivo di sanzioni irrogate di euro 150.000;

– 11 tonnellate di prodotti ittici sequestrati sia freschi che congelati, in cattivo stato di conservazione che costituiscono, di fatto, attentato alla salute pubblica e frode in commercio;

– n. 28 notizie di reato accertate ed altrettante persone deferite all’autorità giudiziaria;

l’operazione, in ragione della vastità del suo raggio d’azione e degli eccezionali risultati conseguiti, e’ stata possibile solamente attraverso una virtuosa sinergia operativa tra le diverse componenti della guardia costiera insistenti nell’ambito del territorio campano.

Le attività hanno cosi’ consentito di sottrarre alla disponibilità degli ignari consumatori prodotti sofisticati e contraffatti e pertanto pericolosi per la salute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Rogo a Battipaglia: fiamme devastano stabilimento e aziende, Arpac valuta rischi ambientali

Un vasto incendio ha devastato un caseificio e un'azienda chimica a Battipaglia. Nube di fumo nero e acre visibile da chilometri. Accertamenti in corso.

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morta di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home