• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Montesano, torna il calendario del Centro Studi e Ricerche “Radici”

Si torna a raccontare il mito con "I munacieddy"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Dicembre 2018
Condividi

Puntuale come sempre a dicembre torna il tradizionale appuntamento con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. La presentazione dell’Edizione 2019 del Calendario è in programma mercoledì 19 dicembre alle ore 11:00 presso il Comune di Montesano, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica.

Attraverso l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e grazie alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario 2019 approfondisce un tema molto particolare. Dopo aver ricordato, negli ultimi quattro anni, il centenario della Grande Guerra, la Guerra di Liberazione, i 70 anni della Repubblica e quelli della Costituzione, il Calendario 2019 del Centro Studi “Radici” torna a raccontare il mito, proponendo all’attenzione dei lettori La leggenda dei “munacieddy” (monacelli o monachelli). Questi folletti spiritosi, graziosi e piacevoli, vestiti da frati con un cappuccio rosso in testa, si manifestano a volte con mille dispetti e si divertono a fracassare piatti, a visitare cantine e stalle.

Nei primi mesi (febbraio, marzo e aprile) vengono proposti i racconti orali raccolti da Carlo Levi in “Cristo si è fermato ad Eboli”, e precisamente “Carmelo e i monacelli”, “Il tesoro dei contadini” e “Carmelo e il cane”. Maggio racconta il meglio della ricerca di Enrico De Martino sui monacelli e spiega come, a volte, il monacello possa trasformarsi in un pericoloso spirito malefico. Nei mesi di giugno, luglio ed agosto sono proposti tre racconti: “Zia Beatrice”, “Il fidanzato” e “La nonna e la sua stalla”, che fanno parte del patrimonio orale di Montesano sulla Marcellana. Settembre racconta di come uno spiritello può gravare sullo stomaco delle persone che dormono e provocare incubi notturni. Con ottobre si torna ai racconti di Carlo Levi con “I tre spiriti” che si pongono a guardia della famiglia durante la notte. Novembre racconta della somiglianza tra monaci, frati e monacelli, mentre dicembre descrive i luoghi dove più spesso risiedono e appaiono i munacieddy.

In definitiva questi ed altri pregiudizi, come osserva Riviello “sono indizi luminosi che seguono il cammino dei tempi e della storia, né il volgo crea e conserva a capriccio linguaggio, simbolo e costernanza su cui certi moderni savioni vorrebbero ridere”.

Il Calendario 2018 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM e della BCC di Buonabitacolo. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Come sempre sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Nelle prossime settimane sarà presentato il volume che raccoglie tutte le edizioni del Calendario realizzate dal Centro Studi e Ricerche Radici. 25 anni di miti, leggende, storie, costumi, tradizioni, dialetto e tanto altro: un patrimonio culturale unico e inimitabile, che a breve sarà messo a disposizione di tutti, in un unico testo.

s
TAG:montesano sulla marcellanamontesano sulla marcellana notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.