Attualità

Danni provocati dal maltempo, Casciello: interventi urgenti per le zone costiere

"Necessario un piano a tutela degli operatori balneari"

Comunicato Stampa

2 Dicembre 2018

L’On. Gigi Casciello (Forza Italia) ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dello Sviluppo economico per conoscere le “iniziative che si intendano adottare per la messa in sicurezza e la protezione dei litorali e delle fasce costiere del nostro Paese, anche prevedendo l’istituzione di un tavolo permanente fra Comuni, Province, Regioni e Ministeri”. Il Parlamentare azzurro ha chiesto anche “quali iniziative si intende assumere per aiutare le imprese del settore, colpite dagli eventi atmosferici delle settimane scorse”.

Per l’On Casciello “è ormai improcrastinabile l’attuazione di un piano nazionale per la protezione delle coste e per la difesa del suolo, finanziato con risorse adeguate a mettere in sicurezza il nostro fragile territorio e le nostre coste; è, altresì, necessaria una riforma delle concessioni demaniali che restituisca un adeguato orizzonte temporale, al fine di consentire i necessari investimenti alle imprese del settore che rappresentano un fondamentale indotto in termini occupazionali ed economici”.

L’iniziativa parlamentare considera l’ondata di maltempo che si è abbattuta nelle scorse settimane su molte regioni del nostro Paese e che ha provocato, oltre alla morte di tante persone, anche danni enormi alle infrastrutture, agli immobili e al patrimonio naturale. “Buona parte dei litorali interessati dal maltempo – si legge nell’interrogazione – e dalla forza del mare hanno subito danni alle dighe, ai pontili, alle scogliere di protezione; è molto grave il bilancio delle mareggiate che hanno distrutto, tra l’altro, le strutture balneari che si trovano fronte mare. Un rischio che è sempre stato presente, ma che negli ultimi anni si è particolarmente aggravato anche in conseguenza dei cambiamenti climatici in atto, che determinano un aumento della violenza dei fenomeni meteorologici”.

Il Deputato di Forza Italia ricorda anche che “in queste settimane gli operatori del settore e le associazioni balneari si sono mobilitate rivolgendo un appello al Presidente del Consiglio, denunciando la forza devastante della natura su aziende già martoriate da una condizione di assoluta precarietà e incertezza normativa, a causa della scelta ingiusta e scellerata di applicare la direttiva Bolkestein a un settore che andrebbe escluso per ragioni giuridiche economiche e sociali”, e dichiarando: è proprio questa attuale assurda condizione di aziende a termine (in quanto le concessioni demaniali sono tutte a scadenza il prossimo 31 dicembre 2020), che impedisce, per le numerosissime aziende colpite, ogni possibilità di investimento per il ripristino della loro funzionalità. Per molte spiagge è persino a rischio l’attività nella prossima stagione estiva. Non chiediamo soldi pubblici ma solo tempo per poter continuare a essere il “fiore all’occhiello” del turismo del nostro Paese e per poter continuare a svolgere il nostro lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Torna alla home