Attualità

Vibonati: rifiuti interrati in spiaggia, al via l’iter per la rimozione

Comune impiegherà 3600 euro soltanto per il piano di caratterizzazione

Luisa Monaco

30 Novembre 2018

VIBONATI. E’ stato l’iter per rimuovere i rifiuti sotterrati in spiaggia alla località Santa Maria Li Piani di Vibonati. Il caso era stato denunciato nel marzo da Paolo Abbate, attivista del WWF (clicca qui): le onde, infatti, avevano portato alla luce la spazzatura seppellita lì ormai da anni. Immediati gli accertamenti del maggiore Antonio Quintieri della Polizia Locale di Vibonati, unitamente al 1° maresciallo Gaetano Scotta e al sottocapo Fulvio Sirignano dell’ufficio marittimo di Sapri. Anche l’Arpac e l’Asl intervennero, confermando la presenza di rifiuti pericolosi, come ad esempio amianto.

Ora finalmente si potranno avviare i passaggi necessari alla rimozione dei rifiuti; fin ora non si era provveduto per la necessità di stilare precedentemente un piano di caratterizzazione per singola tipologia dei rifiuti, non eseguito per “mancanza di disponibilità finanziaria”.

Problema superato: è stato dunque affidato compito al Chimico Maria Vittoria Materdei di provvedere alla redazione del piano necessario per il recupero e lo smaltimento. L’Ente impiegherà circa 3600 euro. Successivamente si procederà alla rimozione.

L’iter burocratico è stato fin ora lungo: intanto con le ultime mareggiate le onde sono tornate a raggiungere l’area i cui erano stati interrati rifiuti da parte di ignoti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Torna alla home