Attualità

Roccagloriosa: un progetto per la messa in sicurezza dei reperti archeologici

Comune risponderà ad avviso pubblico della Regione

Luisa Monaco

23 Novembre 2018

Roccagloriosa è un paese dalla storia millenaria, abitato dagli Enotri, dai Morgeti e dagli Osci. La civiltà più importante ad occupare questi luoghi, però, fu quella lucana che occupò un’area fortificata a ridosso del monte Capitenali. Numerosi reperti archeologici testimoniano la presenza di questo popolo, che raggiunse il suo massimo sviluppo intorno al III secolo a.C.

I resti della storia antica di Roccagloriosa sono conservati in due musei: quello intitolato ad Antonella Fiammenghi, allestito in via Borgo Sant’Antonio, che custodisce interessanti corredi funerari, manufatti in oro, argento e bronzo e gioielli e l’Antiquarium di Piazza del Popolo che custodisce reperti archeologici lucani risalenti al IV e al III sec. a.C., rinvenuti durante diverse campagne di scavo all’interno dell’abitato e delle necropoli.

I due musei archeologici negli anni scorsi hanno ottenuto anche lo status di musei di interesse regionale. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Balbi, punta ora ad un’ulteriore valorizzazione dei resti conservati nelle due strutture. Ciò è possibile partecipando all’avviso pubblico della Regione Campania con il quale vengono messi a disposizione contribuiti per i musei e le raccolte museali di enti locali. In tal senso Roccagloriosa ha predisposto un progetto per la “messa in sicurezza dei reperti di deposito delle Raccolte Museali Archeologiche”. La cifra richiesta è di circa 10mila euro (il 60% arriverà da fondi regionali) che servirà per la fornitura di scaffalatura per l’alloggio di cassette di plastica contenenti reperti archeologici, mano d’opera per accantonamento di cassette contenenti reperti archeologici, smontaggio, scaffalatura esistente, montaggio scaffalatura nuova e ricollocazione delle cassette.

L’iter per ottenere il finanziamento è stato avviato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Torna alla home