• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Paestum con Slow Food Cilento: un appuntamento dedicato ai legumi

Appuntamento al Museo domenica 25 novembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Novembre 2018
Condividi

Domenica 25 novembre 2018 al Museo di Paestum, durante il Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento, parleremo di “Legumi: una ricchezza inesplorata”: apriremo una finestra su questo vasto mondo pieno di colori e di sapori con una guida d’eccezione, Giovanna Voria, che ha fatto della divulgazione dei sapori e delle virtù della Dieta Mediterranea uno stile di vita, un impegno costante ed appassionato.

Da sempre i legumi accompagnano i popoli mediterranei fin dall’antichità, affiancando le colture cerealicole e precedendo quelle dell’olivo e della vite.

Molti riti si legano a questi prodotti da sempre considerati “poveri”: dalle zuppe di legumi offerte alla Grande Madre all’inizio di ogni primavera, per propiziare il raccolto, all’uso dei lupini nelle cene dei contadini nell’ultimo giorno del mese per propiziarsi Ecate, signora dell’oltretomba.

Tante tradizioni antiche legate alla tavola del popolo hanno come protagonista i legumi: dalle zuppe di lenticchie consumate nell’intimità della propria famiglia (troppo umili per poterle condividere con altri ospiti), ai ceci consumati abbrustoliti come passatempo nelle agorà greche o nei banchetti per iniziare il pasto insieme a fave e alla frutta secca.

Fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli, cicerchie, lupini… si tratta di legumi declinati in nomi locali (di Controne, di Gorga, di Cicerale, di Vairano), o indicati con parole intraducibili nel nostro italiano corrente (il maracuoccio a Lentiscosa). Centinaia di varietà presenti nel nostro territorio, da sempre coltivati e custoditi dalla sapienza contadina.

Uno sguardo che, oltre ai sensi, si rivolgerà alla consapevolezza di un consumo che è importante per la salute, per la tutela della biodiversità e per la salvaguardia dell’ambiente.

Vi aspettiamo domenica 25 novembre in 2 appuntamenti, alle 10,00 o alle 11,30, per guidarvi alla scoperta dei nostri legumi e al loro uso in una delle ricette più tradizionale: la cicciata, per trovare la ricchezza a portata di mano.

s
TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notizieslow food cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

Controlli incessanti per la salvaguardia dell’ambiente Capaccio Paestum

Interventi in una zona di interesse naturale ed archeologico

Eboli, incidente stradale a Campolongo. Auto finisce fuori strada e si ribalta

Quattro le persone a bordo del veicolo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.